Mappa dei progetti


Società agricola Graben S.s
Grazie al finanziamento del GAL, l’azienda agricola Graben di Pontebba ha potuto potenziare la propria offerta di latte destinato anche alla produzione di formaggi di alta qualità, apprezzati su tutto il territorio. L’investimento ha reso possibile la costruzione di una vasca liquami interrata con una piattaforma coperta soprastante, utile per il parcheggio e la protezione delle attrezzature agricole anch’esse aggiornate per ottimizzare il comfort degli animali. L’azienda ha potuto inoltre acquistare altri materiali e macchinari per la produzione e conservazione del latte.
Contatti:
Società agricola Graben S.s
Loc. Graben n.6, Pontebba (UD)
e-mail: buzzi.raffaele@virgilio.it


Faleschini Luigi
L’azienda agricola Faleschini Luigi ha sviluppato una filiera specializzata nella produzione di conserve vegetali e ricette a base di mele, susine e pere, puntando sulla valorizzazione delle antiche varietà locali di questi frutti. Con un impegno volto alla tutela della biodiversità montana, l’azienda ha recuperato specie autoctone e ha piantato la pera Klozzen Alpe Adria, una varietà ora presidio Slow Food.
Grazie al finanziamento ottenuto, l’azienda ha potuto dotarsi di una serra fredda per il deposito di prodotti freschi e strumenti tecnici, oltre a una seminatrice, un erpice e una forbice elettrica per la gestione del frutteto.
Per migliorare il processo produttivo delle conserve, sono stati inoltre acquistati un abbattitore, un cuocitore e una cella frigorifera per la conservazione dei prodotti frutticoli, garantendo così standard elevati di qualità e freschezza.
Contatti:
Azienda agricola Faleschini Luigi
Via Zardini n.15, Pontebba (UD)
e-mail: faleschinibio@gmail.com


F.lli Buzzi
Il progetto dell’azienda agricola Fratelli Buzzi di Pontebba ha consolidato la struttura, la produttività e la redditività aziendale, aumentando l’offerta del suo prodotto di punta: il latte di alta qualità, destinato alla produzione di formaggi. Grazie al finanziamento ricevuto, l’azienda ha potuto migliorare le proprie performance effettuando interventi nella stalla per aumentare il benessere degli animali e garantire una produzione ancora più sostenibile.
Un’importante novità è stata l’avvio della trasformazione del latte in yogurt, ampliando così la gamma di prodotti disponibili.
Contatti:
Società Agricola F.lli Buzzi S.s
Fraz. Studena Bassa n. 31, Pontebba (UD)
e-mail: ulrich.buzzi@yahoo.com


Sella Sant'Agnese
Grazie al supporto del GAL, l’azienda agricola Sella Sant’Agnese di Gemona del Friuli ha realizzato un tunnel per il deposito del foraggio, studiato per preservare al meglio la qualità del fieno, rendendolo più efficace come alimento per i bovini. Inoltre, è stata acquistata una diserbatrice meccanica di alta precisione, un sarchiatore sottofilare interceppi, che consente di gestire l’inerbimento in modo sostenibile, evitando l’uso di diserbanti e decespugliatori a filo. All’interno del laboratorio aziendale sono stati aggiunti infine un’impastatrice e un tavolo da lavoro in acciaio inox.
Contatti:
Sella Sant’Agnese SS Agricola
Via Nazionale n.148, Gemona del Friuli (UD)
e-mail: gubiani_sas@virgilio.it


Fachin Fernanda
L’azienda agricola Fachin Fernanda di Gemona del Friuli ha intrapreso un importante progetto di miglioramento dei processi di produzione dell’olio d’oliva. L’obiettivo principale di questo investimento è stato ottimizzare le condizioni di stoccaggio e conservazione, aspetti fondamentali per ottenere un olio d’oliva di elevata qualità organolettica. L’azienda ha inoltre implementato nuove attrezzature per la gestione dell’inerbimento e la potatura degli ulivi, ampliato la superficie coltivata e ristrutturato il proprio magazzino.
Contatti:
Azienda agricola Fernanda Fachin
Via Pomponio Amalteo n.5, Gemona del Friuli (UD)
e-mail: agricolafachin@gmail.com


Patat Manlio
Missione dell’azienda agricola Patat Manlio, situata a Gemona del Friuli è stata quella di creare una filiera dedicata alla valorizzazione delle mele coltivate secondo i principi dell’agricoltura biologica. Grazie al finanziamento del GAL, l’azienda ha potuto dotarsi di un trattore e di un decespugliatore per la cura e la manutenzione dei meleti e ha realizzato un punto vendita con laboratorio annesso per la prima trasformazione dei prodotti.
Contatti:
Azienda agricola Patat
Via Marzars n.89, Gemona del Friuli (UD)
e-mail: aziendaagricolapatat@gmail.com


Fare Bio
Il progetto ha permesso all’azienda agricola di trasformare un fabbricato esistente in uno spazio multifunzionale per l’attività agrituristica, realizzando un appartamento indipendente, un’aula didattica, un’area di parcheggio esterno ed un percorso pedonale che facilita l’accesso alla struttura. Situata nel cuore del Tarvisiano, un’area ideale per il turismo in tutte le stagioni grazie alla ricchezza sportiva, naturalistica, ambientale e gastronomica, l’azienda ha voluto espandere le sue attività per accogliere i visitatori con un’offerta agrituristica completa.
Contatti:
Fare Bio agricoltura biologica società semplice agricola di Ambotta Adalberto e Gilberto
Via Savorgnana n.16, Tarvisio (UD)
e-mai: farebiofvg@gmail.com


Prati Oitzinger
L’azienda agricola Prati Oitzinger, attiva dal 1993 nella produzione di ortaggi, verdure, piccoli frutti e nell’allevamento di cavalli e bovini da carne, utilizza le proprie coltivazioni per offrire agli ospiti dell’agriturismo piatti tipici della tradizione locale. Grazie al supporto del GAL, l’azienda ha potuto migliorare gli spazi e l’efficienza energetica della struttura (ad esempio, la sostituzione dei serramenti), aumentando la capacità di accoglienza ed ospitalità sul territorio.
Contatti:
Azienda agrituristica Prati Oitzinger di Piussi Marisa e Francesca S.S.
Loc. Prati Oitzinger Val Saisera, Tarvisio (UD)
e-mai: info@agriturismopratioitzinger.it


Allevamenti Rodolfi
Grazie all’intervento del GAL, l’azienda agricola Rodolfi di Moggio Udinese ha potuto realizzare una struttura dedicata alle attività didattiche, migliorando così l’offerta per i visitatori. La nuova struttura comprende una sala accoglienza, servizi igienici e un’area specifica per i laboratori didattici, che consente ora di promuovere attività pratiche come la trasformazione del latte e di altri prodotti aziendali, coinvolgendo i partecipanti ed offrendo loro un’esperienza formativa e divertente.
Contatti:
Allevamenti Rodolfi dei fratelli Rodolfi S.s
Via Riu n. 23, Moggio Udinese (UD)
e-mai: info@allevamenti.rodolfi.it


Sella Sant'Agnese
Con il sostegno del GAL, l’azienda ha intrapreso un progetto di ricostruzione degli immobili distrutti dal sisma del 1976, situati nella località Sella Sant’Agnese a Gemona del Friuli, con l’intento di trasformarli in un agriturismo. Oggi questo agriturismo offre ai visitatori la possibilità di gustare piatti preparati con i prodotti freschi dell’azienda, creando un legame diretto tra produzione e consumatori. Inoltre, vengono organizzate serate a tema dedicate alla presentazione di prodotti agricoli e artigianali, anche provenienti da altre aziende locali, contribuendo così a valorizzare il territorio e le sue tradizioni culinarie.
Contatti:
Sella Sant’Agnese SS Agricola
Via Nazionale n.148, Gemona del Friuli (UD)
e-mail: gubiani_sas@virgilio.it


Comune di Tarvisio
Il Comune di Tarvisio ha realizzato un progetto sportivo inclusivo e innovativo, arricchendo il territorio con nuove attrezzature di atletica leggera dedicate sia ad atleti normodotati sia ad atleti con disabilità. Grazie al supporto del GAL, il comune ha potuto acquistare una carrozzina regolabile per l’atletica, ostacoli, attrezzature per il salto con l’asta e il salto in alto e strumenti per i concorsi di lancio, come peso, martello e giavellotto. Il progetto non solo incoraggia la partecipazione di giovani e atleti di tutte le abilità, ma rafforza anche l’aggregazione sociale, facendo di Tarvisio un punto di riferimento per lo sport inclusivo.
Contatti:
Comune di Tarvisio
Via Roma n.3, Tarvisio (UD)
e-mail: affari.generali@comune.tarvisio.ud.it


Prati Oitzinger
Un progetto ambizioso, promosso dal Comune di Malborghetto-Valbruna insieme alle aziende agricole La Stella e Prati Oitzinger, ha trasformato questo splendido territorio montano in una destinazione ideale per chi cerca esperienze uniche nella natura, sia d’inverno che d’estate. L’iniziativa ha creato percorsi panoramici, percorribili con carrozze trainate da cavalli, pensati per offrire esperienze didattiche, sociali e turistiche a contatto con il paesaggio montano. L’azienda Prati Oitzinger, che alleva cavalli Norici e Haflinger, ha arricchito la sua offerta con una carrozza estiva e un trailer per facilitare gli spostamenti degli animali.
Contatti:
Azienda agrituristica Prati Oitzinger di Piussi Marisa e Francesca S.S.
Loc. Prati Oitzinger Val Saisera, Tarvisio (UD)
e-mail: info@agriturismopratioitzinger.it


Az. Agr. La Stella
Un progetto ambizioso, promosso dal Comune di Malborghetto-Valbruna insieme alle aziende agricole La Stella e Prati Oitzinger, ha trasformato questo splendido territorio montano in una destinazione ideale per chi cerca esperienze uniche nella natura, sia d’inverno che d’estate. L’iniziativa ha creato percorsi panoramici, percorribili con carrozze trainate da cavalli, pensati per offrire esperienze didattiche, sociali e turistiche a contatto con il paesaggio montano. L’azienda agricola La Stella, con la sua lunga tradizione nell’allevamento di cavalli Norici, offre ora tour in carrozze attrezzate sia per l’inverno (con slitta) sia per l’estate, ciascuna capace di ospitare fino a sei persone.
Contatti:
Az.Agricola La Stella Di Kanduth Manfredo E Tarmann Daniela Ss.
Piazza dell’agricoltura n.26, Malborghetto Valbruna (UD)
e-mail: aziendalastella@gmail.com


Comune di Malborghetto
Un progetto ambizioso, promosso dal Comune di Malborghetto-Valbruna insieme alle aziende agricole La Stella e Prati Oitzinger, ha trasformato questo splendido territorio montano in una destinazione ideale per chi cerca esperienze uniche nella natura, sia d’inverno che d’estate. L’iniziativa ha creato percorsi panoramici, percorribili con carrozze trainate da cavalli, pensati per offrire esperienze didattiche, sociali e turistiche a contatto con il paesaggio montano. Il Comune di Malborghetto ha reso possibili percorsi invernali curati e sicuri con l’acquisto di una fresa, che permette di mantenere pulita la pista ciclabile in inverno e di creare incantevoli sentieri innevati nelle foreste circostanti. Questi percorsi sono perfetti non solo per le gite in carrozza, ma anche per passeggiate suggestive e ciaspolate immersi nella tranquillità della natura alpina.
Contatti:
Comune di Malborghetto Valbruna
Piazza Palazzo Veneziano n.1 Malborghetto Valbruna (UD)
e-mail: segreteria@comune.malborghettovalbruna.ud.it


Consorzio di Bagni
Il “Chiosco dell’acqua solforosa” di Bagni è un’icona storica che, da oltre sessant’anni, rappresenta una meta imperdibile per chi visita la comunità di Bagni. Grazie a un importante progetto di riqualificazione sostenuto dal Consorzio Vicinale di Bagni di Lusnizza e da Open Leader, il Chiosco è stato trasformato in uno spazio accogliente, esteticamente curato e accessibile a tutti, dove storia e modernità si fondono armoniosamente. Questa nuova struttura si presenta come un luogo ideale per incontri e momenti di relax, invitando tutti a scoprire la bellezza e la cultura di questa località suggestiva.
Contatti:
Consorzio Vicinale di Bagni di Lusnizza
Via Borgo Alto n.12, Malborghetto-Valbruna (UD)
e-mail: consorzio.bagni@virgilio.it


Mentorlab
Il Comune di Dogna, in collaborazione con la cooperativa culturale Guarnerio e la società Mentorlab, ha avviato un progetto integrato che punta a valorizzare e modernizzare i servizi del territorio, rendendo Dogna una meta più accogliente e accessibile per residenti e turisti. Grazie al finanziamento del GAL, Dogna ha migliorato diversi immobili comunali destinati a supportare lo sviluppo e la resilienza della comunità, rispondendo ai cambiamenti socioeconomici in atto. Mentorlab ha potenziato i servizi della bottega di vicinato “La Bottega di Eto” con un mezzo elettrico per la consegna a domicilio, migliorando così la qualità della vita per le persone anziane o con difficoltà di spostamento
Contatti:
MENTORLAB S.R.L.
Via Roveredo n. 2, Pordenone (PN)
e-mail: info@mentorlabgroup.com


Comune di Dogna
Il Comune di Dogna, in collaborazione con la cooperativa culturale Guarnerio e la società Mentorlab, ha avviato un progetto integrato che punta a valorizzare e modernizzare i servizi del territorio, rendendo Dogna una meta più accogliente e accessibile per residenti e turisti. Grazie al finanziamento del GAL, Dogna ha migliorato diversi immobili comunali destinati a supportare lo sviluppo e la resilienza della comunità, rispondendo ai cambiamenti socioeconomici in atto. Questo progetto integrato trasforma Dogna in una località inclusiva e sostenibile, pronta ad accogliere tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza autentica a contatto con la natura e la cultura del territorio.
Contatti:
Comune di Dogna
Via Roma n.20, Dogna (UD)
e-mail: tecnico@comune.dogna.ud.it


Guarnerio Società Cooperativa
Il Comune di Dogna, in collaborazione con la cooperativa culturale Guarnerio e la società Mentorlab, ha avviato un progetto integrato che punta a valorizzare e modernizzare i servizi del territorio, rendendo Dogna una meta più accogliente e accessibile per residenti e turisti. Grazie al finanziamento del GAL, Dogna ha migliorato diversi immobili comunali destinati a supportare lo sviluppo e la resilienza della comunità, rispondendo ai cambiamenti socioeconomici in atto. La cooperativa Guarnerio ha potuto arricchire l’offerta turistica del territorio con mezzi di mobilità sostenibile, tra cui e-bike e biciclette a pedalata assistita progettate appositamente per persone con disabilità motorie, offrendo a tutti l’opportunità di esplorare la bellezza della Val Dogna. Inoltre, una documentazione video dedicata alla valle, realizzata appositamente per promuovere il territorio sui canali social e nel Museo del Territorio, permette ai visitatori di scoprire la ricchezza naturale e culturale di questa incantevole valle alpina.
Contatti:
Guarnerio Società Cooperativa
Via della Rosta n. 46, Udine (UD)
e-mail: info@guarnerio.coop


Comune di Pontebba
Grazie al finanziamento del GAL, il Comune di Pontebba ha potuto arricchire le strutture scolastiche con nuovi arredi moderni, attrezzature informatiche all’avanguardia, schermi interattivi e strumenti innovativi per creare due laboratori multidisciplinari e un’aula dedicata al sostegno didattico personalizzato. Questi nuovi spazi potenziano l’offerta formativa della scuola, un valore essenziale per le comunità di montagna come quella del Canal del Ferro Val Canale. Grazie a queste migliorie, il comune si impegna non solo a garantire un’istruzione di qualità, ma anche a favorire la permanenza delle famiglie sul territorio, contribuendo a mantenere viva la comunità e a valorizzare il patrimonio culturale e sociale della zona.
Contatti:
Comune di Pontebba
Piazza Garibaldi n.1, Pontebba (UD)
e-mail: protocollo@comune.pontebba.ud.it


Comunità di Montagna Canal del Ferro e Val Canale
La Comunità di Montagna Canal del Ferro e Val Canale, con il sostegno del GAL, ha introdotto un innovativo sistema di trasporto sostenibile per le splendide vallate locali, rendendo gli spostamenti più ecologici, efficienti e convenienti per residenti e turisti. Grazie al finanziamento, sono stati acquistati due veicoli elettrici, installato un impianto fotovoltaico per la produzione di energia pulita, e implementato un sistema di prenotazione avanzato che ottimizza l’utilizzo dei mezzi.
Questo progetto rappresenta un passo importante verso un turismo sostenibile.
Contatti:
Comunità di Montagna Canal del Ferro e Val Canale
Via Pramollo n. 16, Pontebba (UD) Via Pramollo n. 16, Pontebba (UD)
e-mail: protocollo@cdferro-vcanale.comunitafvg.it


Uponadream
Nel suggestivo Borgo di Stavoli a Moggio Udinese, l’associazione Uponadream ha creato un affascinante spazio polifunzionale che accoglie la comunità locale e i visitatori in un ambiente unico: una yurta. Grazie al sostegno del GAL, questa struttura, capace di ospitare fino a 80 persone, è stata pensata per integrarsi armoniosamente nel paesaggio naturale, utilizzando materiali ecologici come legno, cotone e isolanti in fibre naturali.
Ispirata alle abitazioni delle popolazioni nomadi, la yurta di Stavoli è oggi un luogo d’incontro per le attività culturali e sociali promosse dall’associazione. Un’opportunità unica per immergersi nella cultura locale e vivere esperienze autentiche in un contesto naturale, contribuendo a far riscoprire le tradizioni e a promuovere la coesione della comunità.
Contatti:
UPONADREAM
Via IV Novembre n. 43, Gemona del Friuli (UD)
e-mail: info@uponadream.it


Veluscek Paola e Associazione Sport Senza Confini ASD
Il progetto dell’impresa Veluscek Paola, in collaborazione con l’associazione Sport Senza Confini A.S.D., offre un punto di appoggio a Ugovizza perfetto per ciclisti, famiglie e appassionati di sport. Questo spazio strategico non solo fornisce tutte le informazioni necessarie sul Pump Track e sui prezzi di noleggio delle attrezzature, ma offre anche una gamma di servizi pensati per il comfort e il divertimento dei visitatori, dall’area giochi per bambini agli spogliatoi. Grazie al finanziamento GAL, è stato possibile mettere a disposizione 16 biciclette per il noleggio, ideali sia per sfidare il Pump Track che per esplorare i dintorni della Valcanale e della Ciclovia Alpe Adria.
L’associazione Sport Senza Confini offre un servizio di assistenza meccanica per i ciclisti in difficoltà, rendendo questo punto di appoggio un vero e proprio paradiso per chi desidera una vacanza attiva, all’insegna del divertimento e della sicurezza.
Contatti:
Veluscek Paola
Via Nazionale n.8, Malborghetto-Valbruna (UD)
e-mail: vecchiastazione18@gmail.com


Comune di Malborghetto
Il Comune di Malborghetto ha inaugurato una nuova e adrenalinica struttura sportiva: il “Pump Track” in asfalto, situato nella frazione di Ugovizza, proprio accanto alla rinomata Ciclovia Alpe Adria. Questo percorso dinamico, caratterizzato da gobbe, curve paraboliche e salti, è pensato per appassionati di biciclette, BMX, skateboard e monopattini. La struttura offre due anelli distinti ed è sempre aperta al pubblico e gratuita. Perfettamente integrata nel paesaggio della Valcanale, questa “Adrenalin Pump Track” rappresenta un’attrazione irresistibile per i cicloturisti di passaggio e per coloro che desiderano vivere l’energia della montagna in modo nuovo e divertente.
Contatti:
Comune di Malborghetto
Piazza Palazzo Veneziano n.1 Malborghetto Valbruna (UD)
e-mail: segreteria@comune.malborghettovalbruna.ud.it


Consorzio Vicinale di Laglesie San Leopoldo
In località San Leopoldo, lungo la splendida ciclovia Alpe Adria, l’ex casello ferroviario ha trovato nuova vita come punto di ristoro, pronto ad accogliere ciclisti e viaggiatori. Questo progetto di recupero ha trasformato l’edificio in un’accogliente tappa per chi percorre la famosa ciclovia, offrendo spazi dedicati al ristoro, aree di servizio e servizi igienici accessibili anche alle persone con disabilità.
L’edificio è stato riqualificato con interventi di miglioramento energetico ed ora, questo punto di ristoro, non è solo una piacevole sosta immersa nel verde, ma anche un esempio di sostenibilità che arricchisce l’esperienza dei cicloturisti lungo il percorso Alpe Adria.
Contatti:
Consorzio Vicinale Di Laglesie S.Leopoldo
Fraz. San Leopoldo n.30, Pontebba (UD)


Comune di Pontebba
Il Comune di Pontebba ha progettato un’iniziativa volta a riqualificare, attrezzare e promuovere percorsi che consentano ai visitatori di scoprire le meraviglie paesaggistiche e culturali della zona. Questa iniziativa mira a valorizzare il patrimonio malghivo comunale, incoraggiando un turismo eco-sostenibile e accessibile a tutti, e ampliando l’offerta didattico-ricreativa per famiglie, scuole e gruppi organizzati.
Grazie al sostegno del GAL, sono state inoltre acquistate e-bike, disponibili per i turisti desiderosi di esplorare il territorio in modo eco-sostenibile.
Contatti:
Comune di Pontebba
Piazza Garibaldi n.1, Pontebba (UD)
e-mail: protocollo@comune.pontebba.ud.it


Comune di Resiutta
Grazie al contributo del GAL, il Comune di Resiutta ha realizzato un affascinante progetto di riqualificazione che ha dato nuova vita a una storica “Littorina”, automotrice tipo AD n. 800, ora collocata nei pressi della ex stazione ferroviaria di Resiutta. L’iniziativa si propone di preservare la memoria storica del vagone ferroviario, mantenendo il legame con il passato mentre si adatta alle esigenze moderne. Gli spazi interni sono stati rimodernati, con la rimozione di arredi obsoleti, ma senza dimenticare di valorizzare gli elementi originali che raccontano la storia e l’unicità di questo ambiente.
Questa riqualificazione non solo celebra la storia ferroviaria di Resiutta, ma offre anche un luogo unico dove i visitatori possono riposarsi, ricaricare le energie e scoprire le bellezze del territorio circostante.
Contatti:
Comune di Resiutta
Via Nazionale n.20, Resiutta (UD)
e-mail: protocollo@comune.resiutta.ud.it


Comune di Gemona
Il progetto del Comune di Gemona mira a valorizzare e ampliare le opportunità di svago e attività all’aperto, incentivando la permanenza degli ospiti e attirando nuovi turisti. In particolare, l’iniziativa si è focalizzata sul potenziamento dei servizi, delle strutture e dei percorsi bike.
A pochi passi dalla ciclovia, è stato creato un corner attrezzato “Dinamo Bike”, aperto 24 ore su 24. Inoltre, sono state messe a disposizione tre e-bike per coloro che desiderano scoprire il territorio in modo ecologico e attivo. Il Comune ha anche creato cinque punti attrezzati, denominati “Isole Ciclista Felice”, ideali per accogliere e supportare tutte le discipline praticabili sulle due ruote. Questi spazi, arricchiti da cartellonistica informativa, offrono un’accoglienza calorosa e servizi utili per i ciclisti, rendendo Gemona una tappa imperdibile per gli amanti della bicicletta e delle attività all’aria aperta.
Contatti:
Comune di Gemona
Piazza del Municipio n.1, Gemona del Friuli (UD)
Email protocollo@comune.gemona.ud.it


Aristei Amedeo
Grazie al finanziamento del GAL, gli alloggi affittacamere situati nella splendida frazione di Camporosso a Tarvisio hanno potuto beneficiare di un ampliamento degli spazi e di interventi per un maggior comfort degli ospiti. Il primo appartamento è stato trasformato per offrire un’esperienza più comoda e completa. Ora include una zona cucina e un soggiorno dedicato, con quattro nuovi posti letto. Il secondo alloggio ha subito miglioramenti qualitativi per offrire un soggiorno più piacevole e riservato. L’ambiente è stato rinnovato ed è stato aggiunto un ulteriore posto letto.
Spazi ampi e accoglienti, dotati di tutti i comfort necessari per una vacanza rilassante tra le meraviglie delle Alpi Giulie.
Contatti:
Artisei Amedeo
Via Sorgenti n.11 Fraz. Camporosso, Tarvisio (UD)
e-mail: lalincetarvisio@gmail.com


Affittacamere alle Alpi
La nuova attività di affittacamere nasce in un locale recentemente ristrutturato nel cuore di Malborghetto-Valbruna, un luogo dove comfort e natura si incontrano per offrire un’esperienza indimenticabile. L’affittacamere dispone di 3 camere accoglienti, con un totale di 5 posti letto, ciascuna dotata di bagno privato per garantire la massima privacy e comodità. Per rendere il soggiorno ancora più piacevole, è stata allestita un’area self-service con macchinari per l’erogazione di bevande calde e una selezione di cibi per la colazione, realizzati con prodotti freschi provenienti da aziende agricole locali. Il piano terra invece è dedicato al deposito delle attrezzature sportive degli ospiti ed offre un ricovero sicuro per le biciclette a pedalata assistita, incluse nel servizio dell’affittacamere.
Contatti:
Affittacamere alle Alpi di Buzzi Stefania
Via Bamberga n.69, Malborghetto Valbruna (UD)
e-mail: info.allealpi@gmail.com


Baita Alpenrose
Scoprite la magia dell’Alta Val Uque, dove la storia e la bellezza naturale si fondono in un’accogliente struttura ricettiva situata a 1184 m s.l.m.. Questo affascinante fabbricato, risalente alla prima metà del 1900, è stato riqualificato trasformandosi in un luogo ideale per un soggiorno all’insegna del relax e della scoperta. Gli ospiti possono rilassarsi in due camere da letto, ognuna dotata di un soppalco e tre posti letto. Inoltre, è presente anche una stanza wellness, dove si può ricaricare le energie dopo una giornata trascorsa ad esplorare la natura circostante. La struttura offre inoltre quattro biciclette, a disposizione degli ospiti per scoprire i meravigliosi sentieri e panorami dell’area.
Contatti:
Baita Alpenrose di Morassi Katia
Val Uque, Malborghetto-Valbruna (UD)
e-mail: baitaalpenrose@gmail.com


Torre Antica
La struttura, situata nel suggestivo paesino di Pontebba, è stata riportata alle sue caratteristiche originali, preservando il fascino storico e tradizionale che la contraddistingue. La missione è stata quella di combinare la tradizione con il comfort moderno, creando un ambiente accogliente e funzionale per tutti gli ospiti. Sono stati creati spazi dedicati al wellness, completi di sauna finlandese prefabbricata in legno; al fitness con attrezzi ginnici; a lettura e riposo, un angolo tranquillo dove gli ospiti possono immergersi in un buon libro o semplicemente godere della quiete.
La Torre Antica offre un’ospitalità calorosa, ideale per chi cerca un’esperienza autentica in montagna.
Contatti:
L’antica torre
Via della Chiesa n.4, Pontebba (UD)
e-mail:


Palazzo Dante
Situato nel cuore di Pontebba, il nuovo affittacamere si propone di offrire un’esperienza di vacanza “slow”: il progetto ha previsto la creazione di un accogliente affittacamere dove gli ospiti possono immergersi nei sapori autentici dei prodotti enogastronomici locali e nelle bellezze naturalistiche che caratterizzano il territorio. Grazie al finanziamento del GAL, due appartamenti sono stati completamente riprogettati e ristrutturati, trasformando gli spazi interni e modernizzando gli impianti elettrici e termoidraulici, il tutto arricchito da un raffinato interior design.
L’affittacamere offre un totale di quattordici posti letto distribuiti su sei bagni, con l’aggiunta di saune finlandesi e un’area dedicata all’attività fisica.
Contatti:
Affittacamere Palazzo Dante
Via Marconi n.2/a, Pontebba UD
e-mail: ospiti@palazzodantepontebba.it


Affittacamere "Cjase Scufet"
La nuova attività di ospitalità diffusa, situata nel pittoresco comune di Chiusaforte, è stata valorizzata per offrire un rifugio accogliente e sostenibile nel cuore della natura. Un ambiente ristrutturato e sostenibile grazie all’intervento edilizio che ha portato a un notevole miglioramento della classe energetica. La struttura è dotata di servizi moderni che assicurano il massimo del comfort e per rendere il soggiorno ancora più piacevole, vengono messe a disposizione anche delle nuove biciclette a pedalata assistita, ideali per esplorare i magnifici dintorni. Il Sig. Donadelli offre anche un comodo servizio di trasporto per gli ospiti, i loro bagagli e le biciclette, assicurando che ogni aspetto del soggiorno sia curato nei minimi dettagli.
Contatti:
Affittacamere “Cjase Scufet”
Via Giacomo Della Mea n.4, Chiusaforte (UD)
e-mail:


Stari Mlin - Vecchio Mulino
Questa nuova struttura è stata progettata per offrire un’accoglienza calorosa e servizi di alta qualità, garantendo un soggiorno indimenticabile. Camere confortevoli e accessibili con 15 posti letto a disposizione, una speciale camera wellness per momenti di puro relax ed una sala lettura. La struttura dispone inoltre di un piccolo bar, dove gli ospiti possono gustare prodotti locali, assaporando i sapori autentici della regione FVG. Il giardino è stato allestito con lettini, ombrelloni e tavolini, un luogo ideale per rilassarsi e godere del panorama circostante. Il Vecchio Mulino è il punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie di Resia e delle zone circostanti.
Contatti:
Stari Mlin -Vecchio Mulino
Località Tigo n. 6 – Resia (Ud)
e-mail: info@starimlinresia.com


Affittacamere Il Pettirosso
Situato in una posizione strategica, a pochi passi dal centro e dai sentieri che conducono alle meraviglie della parte alta di Moggio, la struttura è pronta ad accoglierti per un soggiorno indimenticabile. Tutti gli arredi dell’affittacamere sono realizzati con l’artigianato locale, per offrire un’esperienza autentica e ricca di calore. Per rendere il soggiorno ancora più speciale, vengono offerti anche una serie di servizi complementari: è stata acquistata una sauna a quattro posti completa di accessori (luci led, stufa), due biciclette elettriche e di un kit di attrezzatura per il cicloturista. È inoltre presente nella struttura anche una zona lavanderia.Infine, è stato predisposto, a favore dei visitatori, un servizio di trasporto gratuito per alloggiati con mezzi propri.
Contatti:
Affittacamere Il Pettirosso
Via Lombardia n.10/2, Moggio di Sotto UD
e-mail:


Affittacamere 38°
L’affittacamere 38° è un’accogliente struttura ricettiva situata vicino alla celebre Ciclovia Alpe Adria. Ideata da Pittini Eleonora, proprietaria dell’osteria 38° Parallelo, la struttura è stata progettata per offrire posti letto e servizi accessori specificamente pensati per i ciclisti in transito. Il progetto ha incluso la costruzione di un elevatore esterno e di una scala di accesso al primo piano assicurando l’accessibilità a tutti i piani della struttura. L’affittacamere dispone di tre camere il cui arredamento è stato realizzato da un artigiano locale, che ha saputo conferire calore e autenticità agli ambienti. Grazie al finanziamento del GAL è stato inoltre possibile riqualificare un fabbricato indipendente situato a nord del lotto trasformandolo in un’officina riservata ai clienti, un garage per la rimessa delle biciclette e un deposito per gli attrezzi necessari alla manutenzione dell’affittacamere, garantendo così un servizio completo e attento alle esigenze degli ospiti.
Contatti:
Affittacamere 38- Bed & Breakfast
Via Tagliamento n.42, Gemona del Friuli (UD)
e-mail: camere@osteria38parallelo.com


Bunker Bed
Benvenuti nel nuovo affittacamere situato nel cuore di Trasaghis, un’accogliente abitazione trasformata per offrire un soggiorno confortevole e ricco di opportunità. Ideale per chi cerca un rifugio immerso nella natura, con la comodità di utilizzare anche la zona giorno e la cucina per una sensazione di “casa lontano da casa”.
La struttura dispone di quattro camere da letto mentre il piano interrato è stato trasformato in una zona servizi accessori, con spazi per il ricovero delle biciclette, una zona di manutenzione e aree di ricarica, perfette per gli amanti delle due ruote. Inoltre, gli ospiti possono approfittare di una lavanderia direttamente collegata al piano superiore e di una zona wellness esclusiva, che include una mini-piscina idromassaggio e un bagno turco, per un’esperienza di relax totale.
Contatti:
Affittacamere Bunker Bed
Via O. De Luca n.66, Trasaghis (UD)
e-mail:


Co. Pro. Tur. Tarvisiano
Il Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e di Passo Pramollo, grazie a un progetto strategico, ha saputo mettere in luce le ricchezze del territorio attraverso nuovi contenuti che valorizzano il patrimonio naturale, storico, culturale, artigianale e agroalimentare del comprensorio. Tutte le attività di comunicazione, da foto e video a inserti e spot pubblicitari, hanno seguito un concept grafico ben definito volto a promuovere in maniera omogenea l’offerta dell’intero territorio attraverso determinati temi: natura, cultura, artigianato/gastronomia e attività ricreative. Infine, il Consorzio si è occupato della realizzazione di un progetto pilota che ha previsto lo sviluppo di un’innovativa applicazione mobile che trasforma la scoperta del territorio in una divertente caccia al tesoro virtuale, invitando i visitatori a esplorare in modo coinvolgente le bellezze naturali e culturali.
Contatti:
Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e del Passo Pramollo
Via Roma n.14, Tarvisio (UD)
e-mail: consorzio@tarvisiano.org


Comune di Malborghetto
Il progetto di promozione turistica congiunta tra i Comuni di Malborghetto-Valbruna, Dogna e Pontebba, reso possibile grazie al finanziamento del GAL, ha promosso un’offerta unica e integrata del territorio che valorizza il ricco patrimonio storico, culturale, sportivo e ambientale condiviso dai tre territori limitrofi. Tra le azioni realizzate spiccano: video promozionali emozionali e campagne fotografiche; sito Web e social media; spot radiofonici e campagne pubblicitarie online e offline; mappe e cataloghi informativi.
Questo progetto ha unito le forze dei tre comuni per offrire ai visitatori un’esperienza turistica completa, che celebra la storia, la natura e la cultura in un contesto suggestivo e facilmente esplorabile.
Contatti:
Comune di Malborghetto
Piazza Palazzo Veneziano n.1 Malborghetto Valbruna (UD)
e-mail: segreteria@comune.malborghettovalbruna.ud.it Tel: 0428-60023


Comunità Montana del Gemonese
Grazie al sostegno del GAL, questo progetto ha puntato a valorizzare le risorse del territorio della Comunità di Montagna del Gemonese, creando una rete di promozione che ha generato valore a lungo termine e identificato tutto il territorio in un’unica visione.
Gli interventi, progettati per estendere l’effetto ben oltre la durata del progetto, si sono focalizzati su diverse aree strategiche, da workshop creativi a campagne di marketing online ed offline, da video e foto all’acquisizione di attrezzature multimediali. Il progetto ha costruito una rete di promozione territoriale unendo tecnologia, creatività e tradizione, con l’obiettivo di portare visibilità e sviluppo sostenibile al cuore del Gemonese.
Contatti:
Comunità di Montagna del Gemonese
Via Carlo Caneva n.25, Gemona del Friuli (UD)
e-mail: protocollo@gemonese.comunitafvg.it Tel: 0432-971160


Cravagna Walter
Il progetto integrato “Sfalcio, fienagione ed essiccazione nell’alta Val Canale” rappresenta un impegno congiunto dei signori Cravagna, Jelen, Jevsek e Plesin per la valorizzazione e conservazione dei paesaggi montani della zona. L’iniziativa ha recuperato le aree prative abbandonate, riportandole alle condizioni originarie. Tra gli interventi principali spicca il restauro di una storica “seccaiola” (usata per l’asciugatura e il deposito del fieno) situata sulla Piana di Fusine in Valromana, nella proprietà di Jelen Alessandra. È stato realizzato anche un nuovo tratto di sentiero, ben identificabile grazie a una staccionata bassa e ad altri elementi in legno che si armonizzano con il paesaggio, che consente ai visitatori di scoprire questo angolo affascinante. Un progetto che invita alla riscoperta delle tradizioni agricole e del patrimonio naturale della Val Canale, preservando al contempo la storia e la bellezza di questi luoghi unici.
Contatti:
Cravagna Walter
e-mail: walterk67@gmail.com


Plesin Antonio
Il progetto integrato “Sfalcio, fienagione ed essiccazione nell’alta Val Canale” rappresenta un impegno congiunto dei signori Cravagna, Jelen, Jevsek e Plesin per la valorizzazione e conservazione dei paesaggi montani della zona. L’iniziativa ha recuperato le aree prative abbandonate, riportandole alle condizioni originarie. Tra gli interventi principali spicca il restauro di una storica “seccaiola” (usata per l’asciugatura e il deposito del fieno) situata sulla Piana di Fusine in Valromana, nella proprietà di Jelen Alessandra. È stato realizzato anche un nuovo tratto di sentiero, ben identificabile grazie a una staccionata bassa e ad altri elementi in legno che si armonizzano con il paesaggio, che consente ai visitatori di scoprire questo angolo affascinante. Un progetto che invita alla riscoperta delle tradizioni agricole e del patrimonio naturale della Val Canale, preservando al contempo la storia e la bellezza di questi luoghi unici.
Contatti:
Plesin Antonio
e-mail: antonioplesin@gmail.com


Jelen Alessandra
Il progetto integrato “Sfalcio, fienagione ed essiccazione nell’alta Val Canale” rappresenta un impegno congiunto dei signori Cravagna, Jelen, Jevsek e Plesin per la valorizzazione e conservazione dei paesaggi montani della zona. L’iniziativa ha recuperato le aree prative abbandonate, riportandole alle condizioni originarie. Tra gli interventi principali spicca il restauro di una storica “seccaiola” (usata per l’asciugatura e il deposito del fieno) situata sulla Piana di Fusine in Valromana, nella proprietà di Jelen Alessandra. È stato realizzato anche un nuovo tratto di sentiero, ben identificabile grazie a una staccionata bassa e ad altri elementi in legno che si armonizzano con il paesaggio, che consente ai visitatori di scoprire questo angolo affascinante. Un progetto che invita alla riscoperta delle tradizioni agricole e del patrimonio naturale della Val Canale, preservando al contempo la storia e la bellezza di questi luoghi unici.
Contatti:
Jelen Alesandra
e-mail: projalen1932@gmail.com


Jevsek Mira
Il progetto integrato “Sfalcio, fienagione ed essiccazione nell’alta Val Canale” rappresenta un impegno congiunto dei signori Cravagna, Jelen, Jevsek e Plesin per la valorizzazione e conservazione dei paesaggi montani della zona. L’iniziativa ha recuperato le aree prative abbandonate, riportandole alle condizioni originarie. Tra gli interventi principali spicca il restauro di una storica “seccaiola” (usata per l’asciugatura e il deposito del fieno) situata sulla Piana di Fusine in Valromana, nella proprietà di Jelen Alessandra. È stato realizzato anche un nuovo tratto di sentiero, ben identificabile grazie a una staccionata bassa e ad altri elementi in legno che si armonizzano con il paesaggio, che consente ai visitatori di scoprire questo angolo affascinante. Un progetto che invita alla riscoperta delle tradizioni agricole e del patrimonio naturale della Val Canale, preservando al contempo la storia e la bellezza di questi luoghi unici.
Contatti:
Jevsek Mira
e-mail: kopa515@email.it


Müller Federico
Il progetto integrato, in collaborazione tra Nodale Dario, Müller Federico e Müller Mauro, puntava al ripristino di aree prative in località Aclete, con lo scopo di aumentarne la biodiversità, la qualità paesaggistica e la fruibilità turistica. Gli interventi hanno riguardato principalmente la sistemazione e il ripristino di aree prative, con interventi di bonifica, livellamento e semina. Nel terreno di proprietà del Sig. Dario Nodale è stata realizzata anche una pozza con funzione sia di abbeveratoio per la fauna selvatica, sia di microhabitat per gli anfibi presenti sul territorio, come la rana temporaria.
Infine sono stati valorizzati anche alcuni sentieri con aree di sosta e cartellonistica informativa, al fine di migliorare l’esperienza turistica.
Contatti:
Müller Federico
e-mail:


Müller Mauro
Il progetto integrato, in collaborazione tra Nodale Dario, Müller Federico e Müller Mauro, puntava al ripristino di aree prative in località Aclete, con lo scopo di aumentarne la biodiversità, la qualità paesaggistica e la fruibilità turistica. Gli interventi hanno riguardato principalmente la sistemazione e il ripristino di aree prative, con interventi di bonifica, livellamento e semina. Nel terreno di proprietà del Sig. Dario Nodale è stata realizzata anche una pozza con funzione sia di abbeveratoio per la fauna selvatica, sia di microhabitat per gli anfibi presenti sul territorio, come la rana temporaria.
Infine sono stati valorizzati anche alcuni sentieri con aree di sosta e cartellonistica informativa, al fine di migliorare l’esperienza turistica.
Contatti:
Müller Mauro
e-mail: mauromuller.fusine@gmail.com


Nodale Dario
Il progetto integrato, in collaborazione tra Nodale Dario, Müller Federico e Müller Mauro, puntava al ripristino di aree prative in località Aclete, con lo scopo di aumentarne la biodiversità, la qualità paesaggistica e la fruibilità turistica. Gli interventi hanno riguardato principalmente la sistemazione e il ripristino di aree prative, con interventi di bonifica, livellamento e semina. Nel terreno di proprietà del Sig. Dario Nodale è stata realizzata anche una pozza con funzione sia di abbeveratoio per la fauna selvatica, sia di microhabitat per gli anfibi presenti sul territorio, come la rana temporaria.
Infine sono stati valorizzati anche alcuni sentieri con aree di sosta e cartellonistica informativa, al fine di migliorare l’esperienza turistica.
Contatti:
Nodale Dario
e-mail: dario.nodale@libero.it


Associazione Tenutari
Grazie alla collaborazione tra l’Associazione Friulana Tenutari e la Società Alpina Friulana, il progetto integrato ha valorizzato il territorio e lo ha reso ancora più accessibile e sicuro. Il sentiero CAI n.622 è stato rinnovato con cura: una nuova pavimentazione in pietra, una solida scogliera vicino al rifugio Di Brazzà e una staccionata in legno. Anche il rifugio è stato oggetto di interventi significativi, con la ristrutturazione del tetto e il rinnovamento dei servizi igienici, offrendo comfort a tutti gli escursionisti.
Sono state realizzate inoltre due nuove postazioni panoramiche sull’Altopiano, due aree appositamente allestite, con gazebi in legno certificato e segnaletica che permettono di ammirare gli scenari mozzafiato che circondano l’area.
Contatti:
Associazione Friulana Tenutari Stazioni Taurine ed Operatori Fecondazione Animale
Via Campo n.199, Gemona del Friuli (UD)
Tel:


Società Alpina Friulana
Grazie alla collaborazione tra l’Associazione Friulana Tenutari e la Società Alpina Friulana, il progetto integrato ha valorizzato il territorio e lo ha reso ancora più accessibile e sicuro. Il sentiero CAI n.622 è stato rinnovato con cura: una nuova pavimentazione in pietra, una solida scogliera vicino al rifugio Di Brazzà e una staccionata in legno. Anche il rifugio è stato oggetto di interventi significativi, con la ristrutturazione del tetto e il rinnovamento dei servizi igienici, offrendo comfort a tutti gli escursionisti.
Sono state realizzate inoltre due nuove postazioni panoramiche sull’Altopiano, due aree appositamente allestite, con gazebi in legno certificato e segnaletica che permettono di ammirare gli scenari mozzafiato che circondano l’area.
Contatti:
Società Alpina Friulana
Via Brigata Re n.29, Udine (UD)
e-mail: segreteria@alpinafriulana.it Tel: 0432 504290


Consorzio Vicinale Malborghetto
Wilderness dei Valloni: il progetto di recupero sentieristico, frutto della collaborazione tra il Comune di Malborghetto, il Consorzio Vicinale di Malborghetto e la Pro Loco Il Tiglio Valcanale di Tarvisio, rappresenta un’importante iniziativa per restituire accessibilità e sicurezza a percorsi di grande valore paesaggistico e naturalistico. Uno degli interventi principali è stata la messa in sicurezza del sentiero CAI n.502, che collega Santa Caterina a Malga Cucco, chiuso per anni a causa di condizioni non sicure. Grazie al finanziamento del GAL, è stato possibile costruire un ponte tibetano leggero e a basso impatto visivo, destinato esclusivamente a un uso pedonale escursionistico. Questo ponte innovativo ha finalmente ricollegato il versante di Malborghetto alle malghe a monte del paese (Cucco e Ciurciule), ripristinando un collegamento interrotto da oltre 15 anni a seguito di uno smottamento causato dalle alluvioni del settembre 2009.
Contatti:
Consorzio Vicinale Di Malborghetto-Cucco
Via Bamberga n.45, Malborghetto-Valbruna (UD)
Tel: 347–3564036


Pro Loco Il Tiglio
Wilderness dei Valloni: il progetto di recupero sentieristico, frutto della collaborazione tra il Comune di Malborghetto, il Consorzio Vicinale di Malborghetto e la Pro Loco Il Tiglio Valcanale di Tarvisio, rappresenta un’importante iniziativa per restituire accessibilità e sicurezza a percorsi di grande valore paesaggistico e naturalistico. Uno degli interventi principali è stata la messa in sicurezza del sentiero CAI n.502, che collega Santa Caterina a Malga Cucco, chiuso per anni a causa di condizioni non sicure. Grazie al finanziamento del GAL, è stato possibile costruire un ponte tibetano leggero e a basso impatto visivo, destinato esclusivamente a un uso pedonale escursionistico. Questo ponte innovativo ha finalmente ricollegato il versante di Malborghetto alle malghe a monte del paese (Cucco e Ciurciule), ripristinando un collegamento interrotto da oltre 15 anni a seguito di uno smottamento causato dalle alluvioni del settembre 2009.
Contatti:
Pro Loco Il Tiglio – APS
Via Giovanni Paolo II n.1, Tarvisio (UD)
Tel: 348–6603803


Comune di Malborghetto Valbruna
Wilderness dei Valloni: il progetto di recupero sentieristico, frutto della collaborazione tra il Comune di Malborghetto, il Consorzio Vicinale di Malborghetto e la Pro Loco Il Tiglio Valcanale di Tarvisio, rappresenta un’importante iniziativa per restituire accessibilità e sicurezza a percorsi di grande valore paesaggistico e naturalistico. Uno degli interventi principali è stata la messa in sicurezza del sentiero CAI n.502, che collega Santa Caterina a Malga Cucco, chiuso per anni a causa di condizioni non sicure. Grazie al finanziamento del GAL, è stato possibile costruire un ponte tibetano leggero e a basso impatto visivo, destinato esclusivamente a un uso pedonale escursionistico. Questo ponte innovativo ha finalmente ricollegato il versante di Malborghetto alle malghe a monte del paese (Cucco e Ciurciule), ripristinando un collegamento interrotto da oltre 15 anni a seguito di uno smottamento causato dalle alluvioni del settembre 2009.
Contatti:
Comune di Malborghetto Valbruna
Piazza Palazzo Veneziano n.1 Malborghetto Valbruna (UD)
e-mail: segreteria@comune.malborghettovalbruna.ud.it Tel: 0428-60023


Placereani Anna
Il progetto integrato “Cura e tutela del paesaggio nel Gemonese” rappresenta un esempio di sinergia tra il Comune di Montenars, la Comunità di Montagna del Gemonese e la signora Anna Placereani, finalizzato a preservare e valorizzare il patrimonio storico e naturalistico della zona.
Grazie a questo progetto, è stato possibile restaurare il ponte storico in muratura presso S. Elena, nel comune di Montenars, e il sentiero che conduce al rio Calzina. Grazie al supporto del GAL, è stato possibile recuperare anche il capanno del roccolo “Pre Checo” sul Monte Feit, vicino al Borgo Plazzaris, e la manutenzione del sentiero che collega l’abitato di Interneppo al parco botanico sulle rive del lago dei Tre Comuni. Qui, aree di sosta attrezzate sono state realizzate per permettere ai visitatori di godere della bellezza naturale in totale relax. Un invito a scoprire le meraviglie storiche e paesaggistiche del Gemonese, dove ogni sentiero racconta la storia e la natura del territorio.
Contatti:
Placereani Anna
e-mail: sararigo.music@gmail.com


Comune di Montenars
Il progetto integrato “Cura e tutela del paesaggio nel Gemonese” rappresenta un esempio di sinergia tra il Comune di Montenars, la Comunità di Montagna del Gemonese e la signora Anna Placereani, finalizzato a preservare e valorizzare il patrimonio storico e naturalistico della zona.
Grazie a questo progetto, è stato possibile restaurare il ponte storico in muratura presso S. Elena, nel comune di Montenars, e il sentiero che conduce al rio Calzina. Grazie al supporto del GAL, è stato possibile recuperare anche il capanno del roccolo “Pre Checo” sul Monte Feit, vicino al Borgo Plazzaris, e la manutenzione del sentiero che collega l’abitato di Interneppo al parco botanico sulle rive del lago dei Tre Comuni. Qui, aree di sosta attrezzate sono state realizzate per permettere ai visitatori di godere della bellezza naturale in totale relax. Un invito a scoprire le meraviglie storiche e paesaggistiche del Gemonese, dove ogni sentiero racconta la storia e la natura del territorio.
Contatti:
Comune di Montenars
Via Isola n.2, Montenars (UD)
e-mail: protocollo@comune.montenars.ud.it Tel: 0432–981209


Comune di Artegna
MAW: il sentiero delle acque nei territori del MAB UNESCO. Il progetto, realizzato grazie alla collaborazione tra i Comuni di Artegna e Gemona, ha reso i sentieri del territorio ancora più accessibili e suggestivi, dedicandosi alla loro manutenzione e ampliando la fruibilità sia per pedoni che per ciclisti. Ad Artegna, la storica mulattiera forestale “Strada dei Piani” è stata oggetto di un accurato intervento di manutenzione straordinaria, che ha completato il tracciato e migliorato il collegamento con la viabilità forestale esistente. A completamento di questo sub-progetto, è stata creata una pittoresca area di sosta con panca, tavolo, bacheca informativa e portabiciclette in legno, offrendo un piacevole punto di osservazione per i visitatori. Un invito a scoprire il territorio friulano in tutta la sua bellezza, tra natura, storia e panorami incantevoli.
Contatti:
Comune di Artegna
e-mail:


Comune di Gemona del Friuli
MAW: il sentiero delle acque nei territori del MAB UNESCO. Il progetto, realizzato grazie alla collaborazione tra i Comuni di Artegna e Gemona, ha reso i sentieri del territorio ancora più accessibili e suggestivi, dedicandosi alla loro manutenzione e ampliando la fruibilità sia per pedoni che per ciclisti. Ad Artegna, la storica mulattiera forestale “Strada dei Piani” è stata oggetto di un accurato intervento di manutenzione straordinaria, che ha completato il tracciato e migliorato il collegamento con la viabilità forestale esistente. A completamento di questo sub-progetto, è stata creata una pittoresca area di sosta con panca, tavolo, bacheca informativa e portabiciclette in legno, offrendo un piacevole punto di osservazione per i visitatori. Un invito a scoprire il territorio friulano in tutta la sua bellezza, tra natura, storia e panorami incantevoli.
Contatti:
Comune di Germona del Friuli
Piazza del Municipio n.1, Gemona del Friuli (UD)
Tel: 0432-973211


Comunità di Montagna del Gemonese
Il progetto integrato “Cura e tutela del paesaggio nel Gemonese” rappresenta un esempio di sinergia tra il Comune di Montenars, la Comunità di Montagna del Gemonese e la signora Anna Placereani, finalizzato a preservare e valorizzare il patrimonio storico e naturalistico della zona.
Grazie a questo progetto, è stato possibile restaurare il ponte storico in muratura presso S. Elena, nel comune di Montenars, e il sentiero che conduce al rio Calzina. Grazie al supporto del GAL, è stato possibile recuperare anche il capanno del roccolo “Pre Checo” sul Monte Feit, vicino al Borgo Plazzaris, e la manutenzione del sentiero che collega l’abitato di Interneppo al parco botanico sulle rive del lago dei Tre Comuni. Qui, aree di sosta attrezzate sono state realizzate per permettere ai visitatori di godere della bellezza naturale in totale relax. Un invito a scoprire le meraviglie storiche e paesaggistiche del Gemonese, dove ogni sentiero racconta la storia e la natura del territorio.
Contatti:
Comunità di Montagna del Gemonese
Via C. Caneva n.25, Gemona del Friuli (UD)
e-mail: protocollo@gemonese.comunitafvg.it


Società agricola Graben S.s
Grazie al finanziamento del GAL, l’azienda agricola Graben di Pontebba ha potuto potenziare la propria offerta di latte destinato anche alla produzione di formaggi di alta qualità, apprezzati su tutto il territorio. L’investimento ha reso possibile la costruzione di una vasca liquami interrata con una piattaforma coperta soprastante, utile per il parcheggio e la protezione delle attrezzature agricole anch’esse aggiornate per ottimizzare il comfort degli animali. L’azienda ha potuto inoltre acquistare altri materiali e macchinari per la produzione e conservazione del latte.
Contatti:
Società agricola Graben S.s
Loc. Graben n.6, Pontebba (UD)
e-mail: buzzi.raffaele@virgilio.it


Faleschini Luigi
L’azienda agricola Faleschini Luigi ha sviluppato una filiera specializzata nella produzione di conserve vegetali e ricette a base di mele, susine e pere, puntando sulla valorizzazione delle antiche varietà locali di questi frutti. Con un impegno volto alla tutela della biodiversità montana, l’azienda ha recuperato specie autoctone e ha piantato la pera Klozzen Alpe Adria, una varietà ora presidio Slow Food.
Grazie al finanziamento ottenuto, l’azienda ha potuto dotarsi di una serra fredda per il deposito di prodotti freschi e strumenti tecnici, oltre a una seminatrice, un erpice e una forbice elettrica per la gestione del frutteto.
Per migliorare il processo produttivo delle conserve, sono stati inoltre acquistati un abbattitore, un cuocitore e una cella frigorifera per la conservazione dei prodotti frutticoli, garantendo così standard elevati di qualità e freschezza.
Contatti:
Azienda agricola Faleschini Luigi
Via Zardini n.15, Pontebba (UD)
e-mail: faleschinibio@gmail.com


F.lli Buzzi
Il progetto dell’azienda agricola Fratelli Buzzi di Pontebba ha consolidato la struttura, la produttività e la redditività aziendale, aumentando l’offerta del suo prodotto di punta: il latte di alta qualità, destinato alla produzione di formaggi. Grazie al finanziamento ricevuto, l’azienda ha potuto migliorare le proprie performance effettuando interventi nella stalla per aumentare il benessere degli animali e garantire una produzione ancora più sostenibile.
Un’importante novità è stata l’avvio della trasformazione del latte in yogurt, ampliando così la gamma di prodotti disponibili.
Contatti:
Società Agricola F.lli Buzzi S.s
Fraz. Studena Bassa n. 31, Pontebba (UD)
e-mail: ulrich.buzzi@yahoo.com


Sella Sant'Agnese
Grazie al supporto del GAL, l’azienda agricola Sella Sant’Agnese di Gemona del Friuli ha realizzato un tunnel per il deposito del foraggio, studiato per preservare al meglio la qualità del fieno, rendendolo più efficace come alimento per i bovini. Inoltre, è stata acquistata una diserbatrice meccanica di alta precisione, un sarchiatore sottofilare interceppi, che consente di gestire l’inerbimento in modo sostenibile, evitando l’uso di diserbanti e decespugliatori a filo. All’interno del laboratorio aziendale sono stati aggiunti infine un’impastatrice e un tavolo da lavoro in acciaio inox.
Contatti:
Sella Sant’Agnese SS Agricola
Via Nazionale n.148, Gemona del Friuli (UD)
e-mail: gubiani_sas@virgilio.it


Fachin Fernanda
L’azienda agricola Fachin Fernanda di Gemona del Friuli ha intrapreso un importante progetto di miglioramento dei processi di produzione dell’olio d’oliva. L’obiettivo principale di questo investimento è stato ottimizzare le condizioni di stoccaggio e conservazione, aspetti fondamentali per ottenere un olio d’oliva di elevata qualità organolettica. L’azienda ha inoltre implementato nuove attrezzature per la gestione dell’inerbimento e la potatura degli ulivi, ampliato la superficie coltivata e ristrutturato il proprio magazzino.
Contatti:
Azienda agricola Fernanda Fachin
Via Pomponio Amalteo n.5, Gemona del Friuli (UD)
e-mail: agricolafachin@gmail.com


Patat Manlio
Missione dell’azienda agricola Patat Manlio, situata a Gemona del Friuli è stata quella di creare una filiera dedicata alla valorizzazione delle mele coltivate secondo i principi dell’agricoltura biologica. Grazie al finanziamento del GAL, l’azienda ha potuto dotarsi di un trattore e di un decespugliatore per la cura e la manutenzione dei meleti e ha realizzato un punto vendita con laboratorio annesso per la prima trasformazione dei prodotti.
Contatti:
Azienda agricola Patat
Via Marzars n.89, Gemona del Friuli (UD)
e-mail: aziendaagricolapatat@gmail.com


Fare Bio
Il progetto ha permesso all’azienda agricola di trasformare un fabbricato esistente in uno spazio multifunzionale per l’attività agrituristica, realizzando un appartamento indipendente, un’aula didattica, un’area di parcheggio esterno ed un percorso pedonale che facilita l’accesso alla struttura. Situata nel cuore del Tarvisiano, un’area ideale per il turismo in tutte le stagioni grazie alla ricchezza sportiva, naturalistica, ambientale e gastronomica, l’azienda ha voluto espandere le sue attività per accogliere i visitatori con un’offerta agrituristica completa.
Contatti:
Fare Bio agricoltura biologica società semplice agricola di Ambotta Adalberto e Gilberto
Via Savorgnana n.16, Tarvisio (UD)
e-mai: farebiofvg@gmail.com


Prati Oitzinger
L’azienda agricola Prati Oitzinger, attiva dal 1993 nella produzione di ortaggi, verdure, piccoli frutti e nell’allevamento di cavalli e bovini da carne, utilizza le proprie coltivazioni per offrire agli ospiti dell’agriturismo piatti tipici della tradizione locale. Grazie al supporto del GAL, l’azienda ha potuto migliorare gli spazi e l’efficienza energetica della struttura (ad esempio, la sostituzione dei serramenti), aumentando la capacità di accoglienza ed ospitalità sul territorio.
Contatti:
Azienda agrituristica Prati Oitzinger di Piussi Marisa e Francesca S.S.
Loc. Prati Oitzinger Val Saisera, Tarvisio (UD)
e-mai: info@agriturismopratioitzinger.it


Allevamenti Rodolfi
Grazie all’intervento del GAL, l’azienda agricola Rodolfi di Moggio Udinese ha potuto realizzare una struttura dedicata alle attività didattiche, migliorando così l’offerta per i visitatori. La nuova struttura comprende una sala accoglienza, servizi igienici e un’area specifica per i laboratori didattici, che consente ora di promuovere attività pratiche come la trasformazione del latte e di altri prodotti aziendali, coinvolgendo i partecipanti ed offrendo loro un’esperienza formativa e divertente.
Contatti:
Allevamenti Rodolfi dei fratelli Rodolfi S.s
Via Riu n. 23, Moggio Udinese (UD)
e-mai: info@allevamenti.rodolfi.it


Sella Sant'Agnese
Con il sostegno del GAL, l’azienda ha intrapreso un progetto di ricostruzione degli immobili distrutti dal sisma del 1976, situati nella località Sella Sant’Agnese a Gemona del Friuli, con l’intento di trasformarli in un agriturismo. Oggi questo agriturismo offre ai visitatori la possibilità di gustare piatti preparati con i prodotti freschi dell’azienda, creando un legame diretto tra produzione e consumatori. Inoltre, vengono organizzate serate a tema dedicate alla presentazione di prodotti agricoli e artigianali, anche provenienti da altre aziende locali, contribuendo così a valorizzare il territorio e le sue tradizioni culinarie.
Contatti:
Sella Sant’Agnese SS Agricola
Via Nazionale n.148, Gemona del Friuli (UD)
e-mail: gubiani_sas@virgilio.it


Comune di Tarvisio
Il Comune di Tarvisio ha realizzato un progetto sportivo inclusivo e innovativo, arricchendo il territorio con nuove attrezzature di atletica leggera dedicate sia ad atleti normodotati sia ad atleti con disabilità. Grazie al supporto del GAL, il comune ha potuto acquistare una carrozzina regolabile per l’atletica, ostacoli, attrezzature per il salto con l’asta e il salto in alto e strumenti per i concorsi di lancio, come peso, martello e giavellotto. Il progetto non solo incoraggia la partecipazione di giovani e atleti di tutte le abilità, ma rafforza anche l’aggregazione sociale, facendo di Tarvisio un punto di riferimento per lo sport inclusivo.
Contatti:
Comune di Tarvisio
Via Roma n.3, Tarvisio (UD)
e-mail: affari.generali@comune.tarvisio.ud.it


Prati Oitzinger
Un progetto ambizioso, promosso dal Comune di Malborghetto-Valbruna insieme alle aziende agricole La Stella e Prati Oitzinger, ha trasformato questo splendido territorio montano in una destinazione ideale per chi cerca esperienze uniche nella natura, sia d’inverno che d’estate. L’iniziativa ha creato percorsi panoramici, percorribili con carrozze trainate da cavalli, pensati per offrire esperienze didattiche, sociali e turistiche a contatto con il paesaggio montano. L’azienda Prati Oitzinger, che alleva cavalli Norici e Haflinger, ha arricchito la sua offerta con una carrozza estiva e un trailer per facilitare gli spostamenti degli animali.
Contatti:
Azienda agrituristica Prati Oitzinger di Piussi Marisa e Francesca S.S.
Loc. Prati Oitzinger Val Saisera, Tarvisio (UD)
e-mail: info@agriturismopratioitzinger.it


Az. Agr. La Stella
Un progetto ambizioso, promosso dal Comune di Malborghetto-Valbruna insieme alle aziende agricole La Stella e Prati Oitzinger, ha trasformato questo splendido territorio montano in una destinazione ideale per chi cerca esperienze uniche nella natura, sia d’inverno che d’estate. L’iniziativa ha creato percorsi panoramici, percorribili con carrozze trainate da cavalli, pensati per offrire esperienze didattiche, sociali e turistiche a contatto con il paesaggio montano. L’azienda agricola La Stella, con la sua lunga tradizione nell’allevamento di cavalli Norici, offre ora tour in carrozze attrezzate sia per l’inverno (con slitta) sia per l’estate, ciascuna capace di ospitare fino a sei persone.
Contatti:
Az.Agricola La Stella Di Kanduth Manfredo E Tarmann Daniela Ss.
Piazza dell’agricoltura n.26, Malborghetto Valbruna (UD)
e-mail: aziendalastella@gmail.com


Comune di Malborghetto
Un progetto ambizioso, promosso dal Comune di Malborghetto-Valbruna insieme alle aziende agricole La Stella e Prati Oitzinger, ha trasformato questo splendido territorio montano in una destinazione ideale per chi cerca esperienze uniche nella natura, sia d’inverno che d’estate. L’iniziativa ha creato percorsi panoramici, percorribili con carrozze trainate da cavalli, pensati per offrire esperienze didattiche, sociali e turistiche a contatto con il paesaggio montano. Il Comune di Malborghetto ha reso possibili percorsi invernali curati e sicuri con l’acquisto di una fresa, che permette di mantenere pulita la pista ciclabile in inverno e di creare incantevoli sentieri innevati nelle foreste circostanti. Questi percorsi sono perfetti non solo per le gite in carrozza, ma anche per passeggiate suggestive e ciaspolate immersi nella tranquillità della natura alpina.
Contatti:
Comune di Malborghetto Valbruna
Piazza Palazzo Veneziano n.1 Malborghetto Valbruna (UD)
e-mail: segreteria@comune.malborghettovalbruna.ud.it


Consorzio di Bagni
Il “Chiosco dell’acqua solforosa” di Bagni è un’icona storica che, da oltre sessant’anni, rappresenta una meta imperdibile per chi visita la comunità di Bagni. Grazie a un importante progetto di riqualificazione sostenuto dal Consorzio Vicinale di Bagni di Lusnizza e da Open Leader, il Chiosco è stato trasformato in uno spazio accogliente, esteticamente curato e accessibile a tutti, dove storia e modernità si fondono armoniosamente. Questa nuova struttura si presenta come un luogo ideale per incontri e momenti di relax, invitando tutti a scoprire la bellezza e la cultura di questa località suggestiva.
Contatti:
Consorzio Vicinale di Bagni di Lusnizza
Via Borgo Alto n.12, Malborghetto-Valbruna (UD)
e-mail: consorzio.bagni@virgilio.it


Mentorlab
Il Comune di Dogna, in collaborazione con la cooperativa culturale Guarnerio e la società Mentorlab, ha avviato un progetto integrato che punta a valorizzare e modernizzare i servizi del territorio, rendendo Dogna una meta più accogliente e accessibile per residenti e turisti. Grazie al finanziamento del GAL, Dogna ha migliorato diversi immobili comunali destinati a supportare lo sviluppo e la resilienza della comunità, rispondendo ai cambiamenti socioeconomici in atto. Mentorlab ha potenziato i servizi della bottega di vicinato “La Bottega di Eto” con un mezzo elettrico per la consegna a domicilio, migliorando così la qualità della vita per le persone anziane o con difficoltà di spostamento
Contatti:
MENTORLAB S.R.L.
Via Roveredo n. 2, Pordenone (PN)
e-mail: info@mentorlabgroup.com


Comune di Dogna
Il Comune di Dogna, in collaborazione con la cooperativa culturale Guarnerio e la società Mentorlab, ha avviato un progetto integrato che punta a valorizzare e modernizzare i servizi del territorio, rendendo Dogna una meta più accogliente e accessibile per residenti e turisti. Grazie al finanziamento del GAL, Dogna ha migliorato diversi immobili comunali destinati a supportare lo sviluppo e la resilienza della comunità, rispondendo ai cambiamenti socioeconomici in atto. Questo progetto integrato trasforma Dogna in una località inclusiva e sostenibile, pronta ad accogliere tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza autentica a contatto con la natura e la cultura del territorio.
Contatti:
Comune di Dogna
Via Roma n.20, Dogna (UD)
e-mail: tecnico@comune.dogna.ud.it


Guarnerio Società Cooperativa
Il Comune di Dogna, in collaborazione con la cooperativa culturale Guarnerio e la società Mentorlab, ha avviato un progetto integrato che punta a valorizzare e modernizzare i servizi del territorio, rendendo Dogna una meta più accogliente e accessibile per residenti e turisti. Grazie al finanziamento del GAL, Dogna ha migliorato diversi immobili comunali destinati a supportare lo sviluppo e la resilienza della comunità, rispondendo ai cambiamenti socioeconomici in atto. La cooperativa Guarnerio ha potuto arricchire l’offerta turistica del territorio con mezzi di mobilità sostenibile, tra cui e-bike e biciclette a pedalata assistita progettate appositamente per persone con disabilità motorie, offrendo a tutti l’opportunità di esplorare la bellezza della Val Dogna. Inoltre, una documentazione video dedicata alla valle, realizzata appositamente per promuovere il territorio sui canali social e nel Museo del Territorio, permette ai visitatori di scoprire la ricchezza naturale e culturale di questa incantevole valle alpina.
Contatti:
Guarnerio Società Cooperativa
Via della Rosta n. 46, Udine (UD)
e-mail: info@guarnerio.coop


Comune di Pontebba
Grazie al finanziamento del GAL, il Comune di Pontebba ha potuto arricchire le strutture scolastiche con nuovi arredi moderni, attrezzature informatiche all’avanguardia, schermi interattivi e strumenti innovativi per creare due laboratori multidisciplinari e un’aula dedicata al sostegno didattico personalizzato. Questi nuovi spazi potenziano l’offerta formativa della scuola, un valore essenziale per le comunità di montagna come quella del Canal del Ferro Val Canale. Grazie a queste migliorie, il comune si impegna non solo a garantire un’istruzione di qualità, ma anche a favorire la permanenza delle famiglie sul territorio, contribuendo a mantenere viva la comunità e a valorizzare il patrimonio culturale e sociale della zona.
Contatti:
Comune di Pontebba
Piazza Garibaldi n.1, Pontebba (UD)
e-mail: protocollo@comune.pontebba.ud.it


Comunità di Montagna Canal del Ferro e Val Canale
La Comunità di Montagna Canal del Ferro e Val Canale, con il sostegno del GAL, ha introdotto un innovativo sistema di trasporto sostenibile per le splendide vallate locali, rendendo gli spostamenti più ecologici, efficienti e convenienti per residenti e turisti. Grazie al finanziamento, sono stati acquistati due veicoli elettrici, installato un impianto fotovoltaico per la produzione di energia pulita, e implementato un sistema di prenotazione avanzato che ottimizza l’utilizzo dei mezzi.
Questo progetto rappresenta un passo importante verso un turismo sostenibile.
Contatti:
Comunità di Montagna Canal del Ferro e Val Canale
Via Pramollo n. 16, Pontebba (UD) Via Pramollo n. 16, Pontebba (UD)
e-mail: protocollo@cdferro-vcanale.comunitafvg.it


Uponadream
Nel suggestivo Borgo di Stavoli a Moggio Udinese, l’associazione Uponadream ha creato un affascinante spazio polifunzionale che accoglie la comunità locale e i visitatori in un ambiente unico: una yurta. Grazie al sostegno del GAL, questa struttura, capace di ospitare fino a 80 persone, è stata pensata per integrarsi armoniosamente nel paesaggio naturale, utilizzando materiali ecologici come legno, cotone e isolanti in fibre naturali.
Ispirata alle abitazioni delle popolazioni nomadi, la yurta di Stavoli è oggi un luogo d’incontro per le attività culturali e sociali promosse dall’associazione. Un’opportunità unica per immergersi nella cultura locale e vivere esperienze autentiche in un contesto naturale, contribuendo a far riscoprire le tradizioni e a promuovere la coesione della comunità.
Contatti:
UPONADREAM
Via IV Novembre n. 43, Gemona del Friuli (UD)
e-mail: info@uponadream.it


Veluscek Paola e Associazione Sport Senza Confini ASD
Il progetto dell’impresa Veluscek Paola, in collaborazione con l’associazione Sport Senza Confini A.S.D., offre un punto di appoggio a Ugovizza perfetto per ciclisti, famiglie e appassionati di sport. Questo spazio strategico non solo fornisce tutte le informazioni necessarie sul Pump Track e sui prezzi di noleggio delle attrezzature, ma offre anche una gamma di servizi pensati per il comfort e il divertimento dei visitatori, dall’area giochi per bambini agli spogliatoi. Grazie al finanziamento GAL, è stato possibile mettere a disposizione 16 biciclette per il noleggio, ideali sia per sfidare il Pump Track che per esplorare i dintorni della Valcanale e della Ciclovia Alpe Adria.
L’associazione Sport Senza Confini offre un servizio di assistenza meccanica per i ciclisti in difficoltà, rendendo questo punto di appoggio un vero e proprio paradiso per chi desidera una vacanza attiva, all’insegna del divertimento e della sicurezza.
Contatti:
Veluscek Paola
Via Nazionale n.8, Malborghetto-Valbruna (UD)
e-mail: vecchiastazione18@gmail.com


Comune di Malborghetto
Il Comune di Malborghetto ha inaugurato una nuova e adrenalinica struttura sportiva: il “Pump Track” in asfalto, situato nella frazione di Ugovizza, proprio accanto alla rinomata Ciclovia Alpe Adria. Questo percorso dinamico, caratterizzato da gobbe, curve paraboliche e salti, è pensato per appassionati di biciclette, BMX, skateboard e monopattini. La struttura offre due anelli distinti ed è sempre aperta al pubblico e gratuita. Perfettamente integrata nel paesaggio della Valcanale, questa “Adrenalin Pump Track” rappresenta un’attrazione irresistibile per i cicloturisti di passaggio e per coloro che desiderano vivere l’energia della montagna in modo nuovo e divertente.
Contatti:
Comune di Malborghetto
Piazza Palazzo Veneziano n.1 Malborghetto Valbruna (UD)
e-mail: segreteria@comune.malborghettovalbruna.ud.it


Consorzio Vicinale di Laglesie San Leopoldo
In località San Leopoldo, lungo la splendida ciclovia Alpe Adria, l’ex casello ferroviario ha trovato nuova vita come punto di ristoro, pronto ad accogliere ciclisti e viaggiatori. Questo progetto di recupero ha trasformato l’edificio in un’accogliente tappa per chi percorre la famosa ciclovia, offrendo spazi dedicati al ristoro, aree di servizio e servizi igienici accessibili anche alle persone con disabilità.
L’edificio è stato riqualificato con interventi di miglioramento energetico ed ora, questo punto di ristoro, non è solo una piacevole sosta immersa nel verde, ma anche un esempio di sostenibilità che arricchisce l’esperienza dei cicloturisti lungo il percorso Alpe Adria.
Contatti:
Consorzio Vicinale Di Laglesie S.Leopoldo
Fraz. San Leopoldo n.30, Pontebba (UD)


Comune di Pontebba
Il Comune di Pontebba ha progettato un’iniziativa volta a riqualificare, attrezzare e promuovere percorsi che consentano ai visitatori di scoprire le meraviglie paesaggistiche e culturali della zona. Questa iniziativa mira a valorizzare il patrimonio malghivo comunale, incoraggiando un turismo eco-sostenibile e accessibile a tutti, e ampliando l’offerta didattico-ricreativa per famiglie, scuole e gruppi organizzati.
Grazie al sostegno del GAL, sono state inoltre acquistate e-bike, disponibili per i turisti desiderosi di esplorare il territorio in modo eco-sostenibile.
Contatti:
Comune di Pontebba
Piazza Garibaldi n.1, Pontebba (UD)
e-mail: protocollo@comune.pontebba.ud.it


Comune di Resiutta
Grazie al contributo del GAL, il Comune di Resiutta ha realizzato un affascinante progetto di riqualificazione che ha dato nuova vita a una storica “Littorina”, automotrice tipo AD n. 800, ora collocata nei pressi della ex stazione ferroviaria di Resiutta. L’iniziativa si propone di preservare la memoria storica del vagone ferroviario, mantenendo il legame con il passato mentre si adatta alle esigenze moderne. Gli spazi interni sono stati rimodernati, con la rimozione di arredi obsoleti, ma senza dimenticare di valorizzare gli elementi originali che raccontano la storia e l’unicità di questo ambiente.
Questa riqualificazione non solo celebra la storia ferroviaria di Resiutta, ma offre anche un luogo unico dove i visitatori possono riposarsi, ricaricare le energie e scoprire le bellezze del territorio circostante.
Contatti:
Comune di Resiutta
Via Nazionale n.20, Resiutta (UD)
e-mail: protocollo@comune.resiutta.ud.it


Comune di Gemona
Il progetto del Comune di Gemona mira a valorizzare e ampliare le opportunità di svago e attività all’aperto, incentivando la permanenza degli ospiti e attirando nuovi turisti. In particolare, l’iniziativa si è focalizzata sul potenziamento dei servizi, delle strutture e dei percorsi bike.
A pochi passi dalla ciclovia, è stato creato un corner attrezzato “Dinamo Bike”, aperto 24 ore su 24. Inoltre, sono state messe a disposizione tre e-bike per coloro che desiderano scoprire il territorio in modo ecologico e attivo. Il Comune ha anche creato cinque punti attrezzati, denominati “Isole Ciclista Felice”, ideali per accogliere e supportare tutte le discipline praticabili sulle due ruote. Questi spazi, arricchiti da cartellonistica informativa, offrono un’accoglienza calorosa e servizi utili per i ciclisti, rendendo Gemona una tappa imperdibile per gli amanti della bicicletta e delle attività all’aria aperta.
Contatti:
Comune di Gemona
Piazza del Municipio n.1, Gemona del Friuli (UD)
Email protocollo@comune.gemona.ud.it


Aristei Amedeo
Grazie al finanziamento del GAL, gli alloggi affittacamere situati nella splendida frazione di Camporosso a Tarvisio hanno potuto beneficiare di un ampliamento degli spazi e di interventi per un maggior comfort degli ospiti. Il primo appartamento è stato trasformato per offrire un’esperienza più comoda e completa. Ora include una zona cucina e un soggiorno dedicato, con quattro nuovi posti letto. Il secondo alloggio ha subito miglioramenti qualitativi per offrire un soggiorno più piacevole e riservato. L’ambiente è stato rinnovato ed è stato aggiunto un ulteriore posto letto.
Spazi ampi e accoglienti, dotati di tutti i comfort necessari per una vacanza rilassante tra le meraviglie delle Alpi Giulie.
Contatti:
Artisei Amedeo
Via Sorgenti n.11 Fraz. Camporosso, Tarvisio (UD)
e-mail: lalincetarvisio@gmail.com


Affittacamere alle Alpi
La nuova attività di affittacamere nasce in un locale recentemente ristrutturato nel cuore di Malborghetto-Valbruna, un luogo dove comfort e natura si incontrano per offrire un’esperienza indimenticabile. L’affittacamere dispone di 3 camere accoglienti, con un totale di 5 posti letto, ciascuna dotata di bagno privato per garantire la massima privacy e comodità. Per rendere il soggiorno ancora più piacevole, è stata allestita un’area self-service con macchinari per l’erogazione di bevande calde e una selezione di cibi per la colazione, realizzati con prodotti freschi provenienti da aziende agricole locali. Il piano terra invece è dedicato al deposito delle attrezzature sportive degli ospiti ed offre un ricovero sicuro per le biciclette a pedalata assistita, incluse nel servizio dell’affittacamere.
Contatti:
Affittacamere alle Alpi Buzzi Stefania
Via Bamberga n.69, Malborghetto Valbruna (UD)
e-mail: info.allealpi@gmail.com


Baita Alpenrose
Scoprite la magia dell’Alta Val Uque, dove la storia e la bellezza naturale si fondono in un’accogliente struttura ricettiva situata a 1184 m s.l.m.. Questo affascinante fabbricato, risalente alla prima metà del 1900, è stato riqualificato trasformandosi in un luogo ideale per un soggiorno all’insegna del relax e della scoperta. Gli ospiti possono rilassarsi in due camere da letto, ognuna dotata di un soppalco e tre posti letto. Inoltre, è presente anche una stanza wellness, dove si può ricaricare le energie dopo una giornata trascorsa ad esplorare la natura circostante. La struttura offre inoltre quattro biciclette, a disposizione degli ospiti per scoprire i meravigliosi sentieri e panorami dell’area.
Contatti:
Baita Alpenrose di Morassi Katia
Val Uque, Malborghetto-Valbruna (UD)
e-mail: baitaalpenrose@gmail.com


Torre Antica
La struttura, situata nel suggestivo paesino di Pontebba, è stata riportata alle sue caratteristiche originali, preservando il fascino storico e tradizionale che la contraddistingue. La missione è stata quella di combinare la tradizione con il comfort moderno, creando un ambiente accogliente e funzionale per tutti gli ospiti. Sono stati creati spazi dedicati al wellness, completi di sauna finlandese prefabbricata in legno; al fitness con attrezzi ginnici; a lettura e riposo, un angolo tranquillo dove gli ospiti possono immergersi in un buon libro o semplicemente godere della quiete.
La Torre Antica offre un’ospitalità calorosa, ideale per chi cerca un’esperienza autentica in montagna.
Contatti:
L’antica torre
Via della Chiesa n.4, Pontebba (UD)
e-mail:


Palazzo Dante
Situato nel cuore di Pontebba, il nuovo affittacamere si propone di offrire un’esperienza di vacanza “slow”: il progetto ha previsto la creazione di un accogliente affittacamere dove gli ospiti possono immergersi nei sapori autentici dei prodotti enogastronomici locali e nelle bellezze naturalistiche che caratterizzano il territorio. Grazie al finanziamento del GAL, due appartamenti sono stati completamente riprogettati e ristrutturati, trasformando gli spazi interni e modernizzando gli impianti elettrici e termoidraulici, il tutto arricchito da un raffinato interior design.
L’affittacamere offre un totale di quattordici posti letto distribuiti su sei bagni, con l’aggiunta di saune finlandesi e un’area dedicata all’attività fisica.
Contatti:
Affittacamere Palazzo Dante
Via Marconi n.2/a, Pontebba UD
e-mail: ospiti@palazzodantepontebba.it


Affittacamere "Cjase Scufet"
La nuova attività di ospitalità diffusa, situata nel pittoresco comune di Chiusaforte, è stata valorizzata per offrire un rifugio accogliente e sostenibile nel cuore della natura. Un ambiente ristrutturato e sostenibile grazie all’intervento edilizio che ha portato a un notevole miglioramento della classe energetica. La struttura è dotata di servizi moderni che assicurano il massimo del comfort e per rendere il soggiorno ancora più piacevole, vengono messe a disposizione anche delle nuove biciclette a pedalata assistita, ideali per esplorare i magnifici dintorni. Il Sig. Donadelli offre anche un comodo servizio di trasporto per gli ospiti, i loro bagagli e le biciclette, assicurando che ogni aspetto del soggiorno sia curato nei minimi dettagli.
Contatti:
Affittacamere “Cjase Scufet”
Via Giacomo Della Mea n.4, Chiusaforte (UD)
e-mail:


Stari Mlin - Vecchio Mulino
Questa nuova struttura è stata progettata per offrire un’accoglienza calorosa e servizi di alta qualità, garantendo un soggiorno indimenticabile. Camere confortevoli e accessibili con 15 posti letto a disposizione, una speciale camera wellness per momenti di puro relax ed una sala lettura. La struttura dispone inoltre di un piccolo bar, dove gli ospiti possono gustare prodotti locali, assaporando i sapori autentici della regione FVG. Il giardino è stato allestito con lettini, ombrelloni e tavolini, un luogo ideale per rilassarsi e godere del panorama circostante. Il Vecchio Mulino è il punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie di Resia e delle zone circostanti.
Contatti:
Stari Mlin -Vecchio Mulino
Località Tigo n. 6 – Resia (Ud)
e-mail: info@starimlinresia.com


Affittacamere Il Pettirosso
Situato in una posizione strategica, a pochi passi dal centro e dai sentieri che conducono alle meraviglie della parte alta di Moggio, la struttura è pronta ad accoglierti per un soggiorno indimenticabile. Tutti gli arredi dell’affittacamere sono realizzati con l’artigianato locale, per offrire un’esperienza autentica e ricca di calore. Per rendere il soggiorno ancora più speciale, vengono offerti anche una serie di servizi complementari: è stata acquistata una sauna a quattro posti completa di accessori (luci led, stufa), due biciclette elettriche e di un kit di attrezzatura per il cicloturista. È inoltre presente nella struttura anche una zona lavanderia.Infine, è stato predisposto, a favore dei visitatori, un servizio di trasporto gratuito per alloggiati con mezzi propri.
Contatti:
Affittacamere Il Pettirosso
Via Lombardia n.10/2, Moggio di Sotto UD
e-mail:


Affittacamere 38°
L’affittacamere 38° è un’accogliente struttura ricettiva situata vicino alla celebre Ciclovia Alpe Adria. Ideata da Pittini Eleonora, proprietaria dell’osteria 38° Parallelo, la struttura è stata progettata per offrire posti letto e servizi accessori specificamente pensati per i ciclisti in transito. Il progetto ha incluso la costruzione di un elevatore esterno e di una scala di accesso al primo piano assicurando l’accessibilità a tutti i piani della struttura. L’affittacamere dispone di tre camere il cui arredamento è stato realizzato da un artigiano locale, che ha saputo conferire calore e autenticità agli ambienti. Grazie al finanziamento del GAL è stato inoltre possibile riqualificare un fabbricato indipendente situato a nord del lotto trasformandolo in un’officina riservata ai clienti, un garage per la rimessa delle biciclette e un deposito per gli attrezzi necessari alla manutenzione dell’affittacamere, garantendo così un servizio completo e attento alle esigenze degli ospiti.
Contatti:
Affittacamere 38- Bed & Breakfast
Via Tagliamento n.42, Gemona del Friuli (UD)
e-mail: camere@osteria38parallelo.com


Bunker Bed
Benvenuti nel nuovo affittacamere situato nel cuore di Trasaghis, un’accogliente abitazione trasformata per offrire un soggiorno confortevole e ricco di opportunità. Ideale per chi cerca un rifugio immerso nella natura, con la comodità di utilizzare anche la zona giorno e la cucina per una sensazione di “casa lontano da casa”.
La struttura dispone di quattro camere da letto mentre il piano interrato è stato trasformato in una zona servizi accessori, con spazi per il ricovero delle biciclette, una zona di manutenzione e aree di ricarica, perfette per gli amanti delle due ruote. Inoltre, gli ospiti possono approfittare di una lavanderia direttamente collegata al piano superiore e di una zona wellness esclusiva, che include una mini-piscina idromassaggio e un bagno turco, per un’esperienza di relax totale.
Contatti:
Affittacamere Bunker Bed
Via O. De Luca n.66, Trasaghis (UD)
e-mail:


Co. Pro. Tur. Tarvisiano
Il Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e di Passo Pramollo, grazie a un progetto strategico, ha saputo mettere in luce le ricchezze del territorio attraverso nuovi contenuti che valorizzano il patrimonio naturale, storico, culturale, artigianale e agroalimentare del comprensorio. Tutte le attività di comunicazione, da foto e video a inserti e spot pubblicitari, hanno seguito un concept grafico ben definito volto a promuovere in maniera omogenea l’offerta dell’intero territorio attraverso determinati temi: natura, cultura, artigianato/gastronomia e attività ricreative. Infine, il Consorzio si è occupato della realizzazione di un progetto pilota che ha previsto lo sviluppo di un’innovativa applicazione mobile che trasforma la scoperta del territorio in una divertente caccia al tesoro virtuale, invitando i visitatori a esplorare in modo coinvolgente le bellezze naturali e culturali.
Contatti:
Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e del Passo Pramollo
Via Roma n.14, Tarvisio (UD)
e-mail: consorzio@tarvisiano.org


Comune di Malborghetto
Il progetto di promozione turistica congiunta tra i Comuni di Malborghetto-Valbruna, Dogna e Pontebba, reso possibile grazie al finanziamento del GAL, ha promosso un’offerta unica e integrata del territorio che valorizza il ricco patrimonio storico, culturale, sportivo e ambientale condiviso dai tre territori limitrofi. Tra le azioni realizzate spiccano: video promozionali emozionali e campagne fotografiche; sito Web e social media; spot radiofonici e campagne pubblicitarie online e offline; mappe e cataloghi informativi.
Questo progetto ha unito le forze dei tre comuni per offrire ai visitatori un’esperienza turistica completa, che celebra la storia, la natura e la cultura in un contesto suggestivo e facilmente esplorabile.
Contatti:
Comune di Malborghetto
Piazza Palazzo Veneziano n.1 Malborghetto Valbruna (UD)
e-mail: segreteria@comune.malborghettovalbruna.ud.it Tel: 0428-60023


Comunità Montana del Gemonese
Grazie al sostegno del GAL, questo progetto ha puntato a valorizzare le risorse del territorio della Comunità di Montagna del Gemonese, creando una rete di promozione che ha generato valore a lungo termine e identificato tutto il territorio in un’unica visione.
Gli interventi, progettati per estendere l’effetto ben oltre la durata del progetto, si sono focalizzati su diverse aree strategiche, da workshop creativi a campagne di marketing online ed offline, da video e foto all’acquisizione di attrezzature multimediali. Il progetto ha costruito una rete di promozione territoriale unendo tecnologia, creatività e tradizione, con l’obiettivo di portare visibilità e sviluppo sostenibile al cuore del Gemonese.
Contatti:
Comunità di Montagna del Gemonese
Via Carlo Caneva n.25, Gemona del Friuli (UD)
e-mail: protocollo@gemonese.comunitafvg.it Tel: 0432-971160


Cravagna Walter
Il progetto integrato “Sfalcio, fienagione ed essiccazione nell’alta Val Canale” rappresenta un impegno congiunto dei signori Cravagna, Jelen, Jevsek e Plesin per la valorizzazione e conservazione dei paesaggi montani della zona. L’iniziativa ha recuperato le aree prative abbandonate, riportandole alle condizioni originarie. Tra gli interventi principali spicca il restauro di una storica “seccaiola” (usata per l’asciugatura e il deposito del fieno) situata sulla Piana di Fusine in Valromana, nella proprietà di Jelen Alessandra. È stato realizzato anche un nuovo tratto di sentiero, ben identificabile grazie a una staccionata bassa e ad altri elementi in legno che si armonizzano con il paesaggio, che consente ai visitatori di scoprire questo angolo affascinante. Un progetto che invita alla riscoperta delle tradizioni agricole e del patrimonio naturale della Val Canale, preservando al contempo la storia e la bellezza di questi luoghi unici.
Contatti:
Cravagna Walter
e-mail: walterk67@gmail.com


Plesin Antonio
Il progetto integrato “Sfalcio, fienagione ed essiccazione nell’alta Val Canale” rappresenta un impegno congiunto dei signori Cravagna, Jelen, Jevsek e Plesin per la valorizzazione e conservazione dei paesaggi montani della zona. L’iniziativa ha recuperato le aree prative abbandonate, riportandole alle condizioni originarie. Tra gli interventi principali spicca il restauro di una storica “seccaiola” (usata per l’asciugatura e il deposito del fieno) situata sulla Piana di Fusine in Valromana, nella proprietà di Jelen Alessandra. È stato realizzato anche un nuovo tratto di sentiero, ben identificabile grazie a una staccionata bassa e ad altri elementi in legno che si armonizzano con il paesaggio, che consente ai visitatori di scoprire questo angolo affascinante. Un progetto che invita alla riscoperta delle tradizioni agricole e del patrimonio naturale della Val Canale, preservando al contempo la storia e la bellezza di questi luoghi unici.
Contatti:
Plesin Antonio
e-mail: antonioplesin@gmail.com


Jelen Alessandra
Il progetto integrato “Sfalcio, fienagione ed essiccazione nell’alta Val Canale” rappresenta un impegno congiunto dei signori Cravagna, Jelen, Jevsek e Plesin per la valorizzazione e conservazione dei paesaggi montani della zona. L’iniziativa ha recuperato le aree prative abbandonate, riportandole alle condizioni originarie. Tra gli interventi principali spicca il restauro di una storica “seccaiola” (usata per l’asciugatura e il deposito del fieno) situata sulla Piana di Fusine in Valromana, nella proprietà di Jelen Alessandra. È stato realizzato anche un nuovo tratto di sentiero, ben identificabile grazie a una staccionata bassa e ad altri elementi in legno che si armonizzano con il paesaggio, che consente ai visitatori di scoprire questo angolo affascinante. Un progetto che invita alla riscoperta delle tradizioni agricole e del patrimonio naturale della Val Canale, preservando al contempo la storia e la bellezza di questi luoghi unici.
Contatti:
Jelen Alesandra
e-mail: projalen1932@gmail.com


Jevsek Mira
Il progetto integrato “Sfalcio, fienagione ed essiccazione nell’alta Val Canale” rappresenta un impegno congiunto dei signori Cravagna, Jelen, Jevsek e Plesin per la valorizzazione e conservazione dei paesaggi montani della zona. L’iniziativa ha recuperato le aree prative abbandonate, riportandole alle condizioni originarie. Tra gli interventi principali spicca il restauro di una storica “seccaiola” (usata per l’asciugatura e il deposito del fieno) situata sulla Piana di Fusine in Valromana, nella proprietà di Jelen Alessandra. È stato realizzato anche un nuovo tratto di sentiero, ben identificabile grazie a una staccionata bassa e ad altri elementi in legno che si armonizzano con il paesaggio, che consente ai visitatori di scoprire questo angolo affascinante. Un progetto che invita alla riscoperta delle tradizioni agricole e del patrimonio naturale della Val Canale, preservando al contempo la storia e la bellezza di questi luoghi unici.
Contatti:
Jevsek Mira
e-mail: kopa515@email.it


Müller Federico
Il progetto integrato, in collaborazione tra Nodale Dario, Müller Federico e Müller Mauro, puntava al ripristino di aree prative in località Aclete, con lo scopo di aumentarne la biodiversità, la qualità paesaggistica e la fruibilità turistica. Gli interventi hanno riguardato principalmente la sistemazione e il ripristino di aree prative, con interventi di bonifica, livellamento e semina. Nel terreno di proprietà del Sig. Dario Nodale è stata realizzata anche una pozza con funzione sia di abbeveratoio per la fauna selvatica, sia di microhabitat per gli anfibi presenti sul territorio, come la rana temporaria.
Infine sono stati valorizzati anche alcuni sentieri con aree di sosta e cartellonistica informativa, al fine di migliorare l’esperienza turistica.
Contatti:
Müller Federico
e-mail:


Müller Mauro
Il progetto integrato, in collaborazione tra Nodale Dario, Müller Federico e Müller Mauro, puntava al ripristino di aree prative in località Aclete, con lo scopo di aumentarne la biodiversità, la qualità paesaggistica e la fruibilità turistica. Gli interventi hanno riguardato principalmente la sistemazione e il ripristino di aree prative, con interventi di bonifica, livellamento e semina. Nel terreno di proprietà del Sig. Dario Nodale è stata realizzata anche una pozza con funzione sia di abbeveratoio per la fauna selvatica, sia di microhabitat per gli anfibi presenti sul territorio, come la rana temporaria.
Infine sono stati valorizzati anche alcuni sentieri con aree di sosta e cartellonistica informativa, al fine di migliorare l’esperienza turistica.
Contatti:
Müller Mauro
e-mail: mauromuller.fusine@gmail.com


Nodale Dario
Il progetto integrato, in collaborazione tra Nodale Dario, Müller Federico e Müller Mauro, puntava al ripristino di aree prative in località Aclete, con lo scopo di aumentarne la biodiversità, la qualità paesaggistica e la fruibilità turistica. Gli interventi hanno riguardato principalmente la sistemazione e il ripristino di aree prative, con interventi di bonifica, livellamento e semina. Nel terreno di proprietà del Sig. Dario Nodale è stata realizzata anche una pozza con funzione sia di abbeveratoio per la fauna selvatica, sia di microhabitat per gli anfibi presenti sul territorio, come la rana temporaria.
Infine sono stati valorizzati anche alcuni sentieri con aree di sosta e cartellonistica informativa, al fine di migliorare l’esperienza turistica.
Contatti:
Nodale Dario
e-mail: dario.nodale@libero.it


Associazione Tenutari
Grazie alla collaborazione tra l’Associazione Friulana Tenutari e la Società Alpina Friulana, il progetto integrato ha valorizzato il territorio e lo ha reso ancora più accessibile e sicuro. Il sentiero CAI n.622 è stato rinnovato con cura: una nuova pavimentazione in pietra, una solida scogliera vicino al rifugio Di Brazzà e una staccionata in legno. Anche il rifugio è stato oggetto di interventi significativi, con la ristrutturazione del tetto e il rinnovamento dei servizi igienici, offrendo comfort a tutti gli escursionisti.
Sono state realizzate inoltre due nuove postazioni panoramiche sull’Altopiano, due aree appositamente allestite, con gazebi in legno certificato e segnaletica che permettono di ammirare gli scenari mozzafiato che circondano l’area.
Contatti:
Associazione Friulana Tenutari Stazioni Taurine ed Operatori Fecondazione Animale
Via Campo n.199, Gemona del Friuli (UD)
Tel:


Società Alpina Friulana
Grazie alla collaborazione tra l’Associazione Friulana Tenutari e la Società Alpina Friulana, il progetto integrato ha valorizzato il territorio e lo ha reso ancora più accessibile e sicuro. Il sentiero CAI n.622 è stato rinnovato con cura: una nuova pavimentazione in pietra, una solida scogliera vicino al rifugio Di Brazzà e una staccionata in legno. Anche il rifugio è stato oggetto di interventi significativi, con la ristrutturazione del tetto e il rinnovamento dei servizi igienici, offrendo comfort a tutti gli escursionisti.
Sono state realizzate inoltre due nuove postazioni panoramiche sull’Altopiano, due aree appositamente allestite, con gazebi in legno certificato e segnaletica che permettono di ammirare gli scenari mozzafiato che circondano l’area.
Contatti:
Società Alpina Friulana
Via Brigata Re n.29, Udine (UD)
e-mail: segreteria@alpinafriulana.it Tel: 0432 504290


Consorzio Vicinale Malborghetto
Wilderness dei Valloni: il progetto di recupero sentieristico, frutto della collaborazione tra il Comune di Malborghetto, il Consorzio Vicinale di Malborghetto e la Pro Loco Il Tiglio Valcanale di Tarvisio, rappresenta un’importante iniziativa per restituire accessibilità e sicurezza a percorsi di grande valore paesaggistico e naturalistico. Uno degli interventi principali è stata la messa in sicurezza del sentiero CAI n.502, che collega Santa Caterina a Malga Cucco, chiuso per anni a causa di condizioni non sicure. Grazie al finanziamento del GAL, è stato possibile costruire un ponte tibetano leggero e a basso impatto visivo, destinato esclusivamente a un uso pedonale escursionistico. Questo ponte innovativo ha finalmente ricollegato il versante di Malborghetto alle malghe a monte del paese (Cucco e Ciurciule), ripristinando un collegamento interrotto da oltre 15 anni a seguito di uno smottamento causato dalle alluvioni del settembre 2009.
Contatti:
Consorzio Vicinale Di Malborghetto-Cucco
Via Bamberga n.45, Malborghetto-Valbruna (UD)
Tel: 347–3564036


Pro Loco Il Tiglio
Wilderness dei Valloni: il progetto di recupero sentieristico, frutto della collaborazione tra il Comune di Malborghetto, il Consorzio Vicinale di Malborghetto e la Pro Loco Il Tiglio Valcanale di Tarvisio, rappresenta un’importante iniziativa per restituire accessibilità e sicurezza a percorsi di grande valore paesaggistico e naturalistico. Uno degli interventi principali è stata la messa in sicurezza del sentiero CAI n.502, che collega Santa Caterina a Malga Cucco, chiuso per anni a causa di condizioni non sicure. Grazie al finanziamento del GAL, è stato possibile costruire un ponte tibetano leggero e a basso impatto visivo, destinato esclusivamente a un uso pedonale escursionistico. Questo ponte innovativo ha finalmente ricollegato il versante di Malborghetto alle malghe a monte del paese (Cucco e Ciurciule), ripristinando un collegamento interrotto da oltre 15 anni a seguito di uno smottamento causato dalle alluvioni del settembre 2009.
Contatti:
Pro Loco Il Tiglio – APS
Via Giovanni Paolo II n.1, Tarvisio (UD)
Tel: 348–6603803


Comune di Malborghetto Valbruna
Wilderness dei Valloni: il progetto di recupero sentieristico, frutto della collaborazione tra il Comune di Malborghetto, il Consorzio Vicinale di Malborghetto e la Pro Loco Il Tiglio Valcanale di Tarvisio, rappresenta un’importante iniziativa per restituire accessibilità e sicurezza a percorsi di grande valore paesaggistico e naturalistico. Uno degli interventi principali è stata la messa in sicurezza del sentiero CAI n.502, che collega Santa Caterina a Malga Cucco, chiuso per anni a causa di condizioni non sicure. Grazie al finanziamento del GAL, è stato possibile costruire un ponte tibetano leggero e a basso impatto visivo, destinato esclusivamente a un uso pedonale escursionistico. Questo ponte innovativo ha finalmente ricollegato il versante di Malborghetto alle malghe a monte del paese (Cucco e Ciurciule), ripristinando un collegamento interrotto da oltre 15 anni a seguito di uno smottamento causato dalle alluvioni del settembre 2009.
Contatti:
Comune di Malborghetto Valbruna
Piazza Palazzo Veneziano n.1 Malborghetto Valbruna (UD)
e-mail: segreteria@comune.malborghettovalbruna.ud.it Tel: 0428-60023


Placereani Anna
Il progetto integrato “Cura e tutela del paesaggio nel Gemonese” rappresenta un esempio di sinergia tra il Comune di Montenars, la Comunità di Montagna del Gemonese e la signora Anna Placereani, finalizzato a preservare e valorizzare il patrimonio storico e naturalistico della zona.
Grazie a questo progetto, è stato possibile restaurare il ponte storico in muratura presso S. Elena, nel comune di Montenars, e il sentiero che conduce al rio Calzina. Grazie al supporto del GAL, è stato possibile recuperare anche il capanno del roccolo “Pre Checo” sul Monte Feit, vicino al Borgo Plazzaris, e la manutenzione del sentiero che collega l’abitato di Interneppo al parco botanico sulle rive del lago dei Tre Comuni. Qui, aree di sosta attrezzate sono state realizzate per permettere ai visitatori di godere della bellezza naturale in totale relax. Un invito a scoprire le meraviglie storiche e paesaggistiche del Gemonese, dove ogni sentiero racconta la storia e la natura del territorio.
Contatti:
Placereani Anna
e-mail: sararigo.music@gmail.com


Comune di Montenars
Il progetto integrato “Cura e tutela del paesaggio nel Gemonese” rappresenta un esempio di sinergia tra il Comune di Montenars, la Comunità di Montagna del Gemonese e la signora Anna Placereani, finalizzato a preservare e valorizzare il patrimonio storico e naturalistico della zona.
Grazie a questo progetto, è stato possibile restaurare il ponte storico in muratura presso S. Elena, nel comune di Montenars, e il sentiero che conduce al rio Calzina. Grazie al supporto del GAL, è stato possibile recuperare anche il capanno del roccolo “Pre Checo” sul Monte Feit, vicino al Borgo Plazzaris, e la manutenzione del sentiero che collega l’abitato di Interneppo al parco botanico sulle rive del lago dei Tre Comuni. Qui, aree di sosta attrezzate sono state realizzate per permettere ai visitatori di godere della bellezza naturale in totale relax. Un invito a scoprire le meraviglie storiche e paesaggistiche del Gemonese, dove ogni sentiero racconta la storia e la natura del territorio.
Contatti:
Comune di Montenars
Via Isola n.2, Montenars (UD)
e-mail: protocollo@comune.montenars.ud.it Tel: 0432–981209


Comune di Artegna
MAW: il sentiero delle acque nei territori del MAB UNESCO. Il progetto, realizzato grazie alla collaborazione tra i Comuni di Artegna e Gemona, ha reso i sentieri del territorio ancora più accessibili e suggestivi, dedicandosi alla loro manutenzione e ampliando la fruibilità sia per pedoni che per ciclisti. Ad Artegna, la storica mulattiera forestale “Strada dei Piani” è stata oggetto di un accurato intervento di manutenzione straordinaria, che ha completato il tracciato e migliorato il collegamento con la viabilità forestale esistente. A completamento di questo sub-progetto, è stata creata una pittoresca area di sosta con panca, tavolo, bacheca informativa e portabiciclette in legno, offrendo un piacevole punto di osservazione per i visitatori. Un invito a scoprire il territorio friulano in tutta la sua bellezza, tra natura, storia e panorami incantevoli.
Contatti:
Comune di Artegna
e-mail:


Comune di Gemona del Friuli
MAW: il sentiero delle acque nei territori del MAB UNESCO. Il progetto, realizzato grazie alla collaborazione tra i Comuni di Artegna e Gemona, ha reso i sentieri del territorio ancora più accessibili e suggestivi, dedicandosi alla loro manutenzione e ampliando la fruibilità sia per pedoni che per ciclisti. Ad Artegna, la storica mulattiera forestale “Strada dei Piani” è stata oggetto di un accurato intervento di manutenzione straordinaria, che ha completato il tracciato e migliorato il collegamento con la viabilità forestale esistente. A completamento di questo sub-progetto, è stata creata una pittoresca area di sosta con panca, tavolo, bacheca informativa e portabiciclette in legno, offrendo un piacevole punto di osservazione per i visitatori. Un invito a scoprire il territorio friulano in tutta la sua bellezza, tra natura, storia e panorami incantevoli.
Contatti:
Comune di Germona del Friuli
Piazza del Municipio n.1, Gemona del Friuli (UD)
Tel: 0432-973211


Comunità di Montagna del Gemonese
Il progetto integrato “Cura e tutela del paesaggio nel Gemonese” rappresenta un esempio di sinergia tra il Comune di Montenars, la Comunità di Montagna del Gemonese e la signora Anna Placereani, finalizzato a preservare e valorizzare il patrimonio storico e naturalistico della zona.
Grazie a questo progetto, è stato possibile restaurare il ponte storico in muratura presso S. Elena, nel comune di Montenars, e il sentiero che conduce al rio Calzina. Grazie al supporto del GAL, è stato possibile recuperare anche il capanno del roccolo “Pre Checo” sul Monte Feit, vicino al Borgo Plazzaris, e la manutenzione del sentiero che collega l’abitato di Interneppo al parco botanico sulle rive del lago dei Tre Comuni. Qui, aree di sosta attrezzate sono state realizzate per permettere ai visitatori di godere della bellezza naturale in totale relax. Un invito a scoprire le meraviglie storiche e paesaggistiche del Gemonese, dove ogni sentiero racconta la storia e la natura del territorio.
Contatti:
Comunità di Montagna del Gemonese
Via C. Caneva n.25, Gemona del Friuli (UD)
e-mail: protocollo@gemonese.comunitafvg.it