Le strategie
Un territorio, due strategie.
Open Leader, Gruppo di Azione Locale attivo sui territori di Val Canale, Canal del Ferro e Gemonese, opera principalmente mediante due strategie: la strategia di sviluppo locale LEADER e la strategia di sviluppo transfrontaliero HEurOpen – Programma Interreg VI Italia-Austria – CLLD.
Nel corso degli anni il GAL ha finanziato numerosi progetti territoriali e trasfrontalieri che hanno consentito di realizzare esperienze e di ottenere conoscenze preziose.
Interreg CLLD
Scopri la strategia HEurOpen 2021-2027: un’opportunità per il nostro territorio.
Una strategia innovativa che mira a promuovere uno sviluppo sostenibile e transfrontaliero. HEurOpen è una visione condivisa che unisce territori e persone per creare un futuro più sostenibile, inclusivo e innovativo.
SSL Leader
Liasion Èntre Actions de Developpement de l’Economie Rurale: scopri di più sulla programmazione LEADER 2023-2027, la strategia di sviluppo locale del nostro Gruppo di Azione Locale.
Quattro diversi ambiti di intervento destinati a soggetti pubblici e privati dei comuni interessati dalla Strategia.

OPEN LEADER,
Gruppo di Azione Locale
Open Leader, società consortile a responsabilità limitata nata nel 1998, ha lo scopo di fornire a zone di svantaggio socioeconomico una maggiore possibilità di sviluppo.
Ogni giorno il GAL è vicino alle realtà del territorio con la ricerca, l’innovazione e la sperimentazione, con l’obiettivo di individuare una strada di sviluppo a lungo termine fruttuosa per le realtà presenti.
Il territorio del GAL si estende da Tarvisio a Gemona, per un totale di 15 comuni.
RISULTATI PSR LEADER 2014-2022
Scopri di più sui risultati raggiunti da Open Leader nel corso dell’ultima programmazione PSR LEADER 2014-2022. Oltre 50 beneficiari hanno ottenuto un contributo per le loro idee: i loro sogni ed il nostro impegno insieme per la realizzazione dei progetti e la valorizzazione del territorio.
Beneficiari
Euro di risorse pubbliche
Progetto di cooperazione territoriale
Ultime news dal territorio

-
dal 1° al 6 settembre: “Selvicoltura e utilizzo dei sottoprodotti del bosco” & “Cultura, tradizioni ed eventi per lo sviluppo locale” (iscrizioni aperte fino al 22 luglio)
-
dal 15 al 20 settembre: “Sport di montagna” (iscrizioni aperte fino al 29 luglio)
Per maggiori informazioni consulta il Manifesto degli Studi, disponibile sul sito dell’Università degli Studi di Udine: https://www.uniud.it/it/didattica/formazione-continua/winter-summer-school-altre-iniziative/scuola-della-montagna


-
dal 1° al 6 settembre: “Selvicoltura e utilizzo dei sottoprodotti del bosco” & “Cultura, tradizioni ed eventi per lo sviluppo locale” (iscrizioni aperte fino al 22 luglio)
-
dal 15 al 20 settembre: “Sport di montagna” (iscrizioni aperte fino al 29 luglio)
Per maggiori informazioni consulta il Manifesto degli Studi, disponibile sul sito dell’Università degli Studi di Udine: https://www.uniud.it/it/didattica/formazione-continua/winter-summer-school-altre-iniziative/scuola-della-montagna
