Le strategie
Un territorio, due strategie.
Open Leader, Gruppo di Azione Locale attivo sui territori di Val Canale, Canal del Ferro e Gemonese, opera principalmente mediante due strategie: la strategia di sviluppo locale LEADER e la strategia di sviluppo transfrontaliero HEurOpen – Programma Interreg VI Italia-Austria – CLLD.
Nel corso degli anni il GAL ha finanziato numerosi progetti territoriali e trasfrontalieri che hanno consentito di realizzare esperienze e di ottenere conoscenze preziose.
Interreg CLLD
Scopri la strategia HEurOpen 2021-2027: un’opportunità per il nostro territorio.
Una strategia innovativa che mira a promuovere uno sviluppo sostenibile e transfrontaliero. HEurOpen è una visione condivisa che unisce territori e persone per creare un futuro più sostenibile, inclusivo e innovativo.
SSL Leader
Liasion Èntre Actions de Developpement de l’Economie Rurale: scopri di più sulla programmazione LEADER 2023-2027, la strategia di sviluppo locale del nostro Gruppo di Azione Locale.
Quattro diversi ambiti di intervento destinati a soggetti pubblici e privati dei comuni interessati dalla Strategia.

OPEN LEADER,
Gruppo di Azione Locale
Open Leader, società consortile a responsabilità limitata nata nel 1998, ha lo scopo di fornire a zone di svantaggio socioeconomico una maggiore possibilità di sviluppo.
Ogni giorno il GAL è vicino alle realtà del territorio con la ricerca, l’innovazione e la sperimentazione, con l’obiettivo di individuare una strada di sviluppo a lungo termine fruttuosa per le realtà presenti.
Il territorio del GAL si estende da Tarvisio a Gemona, per un totale di 15 comuni.
RISULTATI PSR LEADER 2014-2022
Scopri di più sui risultati raggiunti da Open Leader nel corso dell’ultima programmazione PSR LEADER 2014-2022. Oltre 50 beneficiari hanno ottenuto un contributo per le loro idee: i loro sogni ed il nostro impegno insieme per la realizzazione dei progetti e la valorizzazione del territorio.
Beneficiari
Euro di risorse pubbliche
Progetto di cooperazione territoriale
Ultime news dal territorio

L’Ente Parco Naturale Prealpi Giulie, in qualità di coordinatore della Riserva della Biosfera MAB UNESCO delle Alpi Giulie, ha istituito un concorso per l’assegnazione di due premi, dell’importo di € 500,00 l’uno, riservato a laureati che hanno discusso nelle Università dell’Unione Europea una tesi di laurea triennale o magistrale che riguarda aspetti relativi alla Riserva di Biosfera MAB UNESCO Alpi Giulie, al suo territorio di riferimento (comuni di Chiusaforte, Lusevera, Moggio Udinese, Resia, Resiutta, Venzone, Artegna, Dogna, Gemona del Friuli, Montenars e Taipana), alla Riserva della Biosfera transfrontaliera delle Alpi Giulie ed il rapporto transfrontaliero con il Parco nazionale sloveno del Triglav.
Per maggiori informazioni consulta il sito: www.parcoprealpigiulie.it

Open Leader sta cercando delle immagini fotografiche del territorio da condividere e promuovere tramite cataloghi, brochure, canali social e sul sito Web di riferimento.
Cosa fotografare? Paesaggi, territorio naturalistico ambientale, scorci di piccoli abitati montani, animali, elementi architettonici/storici
Dove fotografare? Comuni di competenza del GAL Open Leader: Artegna, Bordano, Chiusaforte, Dogna, Forgaria, Gemona del Friuli, Malborghetto – Valbruna, Moggio Udinese, Montenars, Pontebba, Resia, Resiutta, Tarvisio, Trasaghis, Venzone
Come partecipare? Manda una mail a: info@openleader.it e riceverai tutte le informazioni che stai cercando!

L’Ente Parco Naturale Prealpi Giulie, in qualità di coordinatore della Riserva della Biosfera MAB UNESCO delle Alpi Giulie, ha istituito un concorso per l’assegnazione di due premi, dell’importo di € 500,00 l’uno, riservato a laureati che hanno discusso nelle Università dell’Unione Europea una tesi di laurea triennale o magistrale che riguarda aspetti relativi alla Riserva di Biosfera MAB UNESCO Alpi Giulie, al suo territorio di riferimento (comuni di Chiusaforte, Lusevera, Moggio Udinese, Resia, Resiutta, Venzone, Artegna, Dogna, Gemona del Friuli, Montenars e Taipana), alla Riserva della Biosfera transfrontaliera delle Alpi Giulie ed il rapporto transfrontaliero con il Parco nazionale sloveno del Triglav.
Per maggiori informazioni consulta il sito: www.parcoprealpigiulie.it

Open Leader sta cercando delle immagini fotografiche del territorio da condividere e promuovere tramite cataloghi, brochure, canali social e sul sito Web di riferimento.
Cosa fotografare? Paesaggi, territorio naturalistico ambientale, scorci di piccoli abitati montani, animali, elementi architettonici/storici
Dove fotografare? Comuni di competenza del GAL Open Leader: Artegna, Bordano, Chiusaforte, Dogna, Forgaria, Gemona del Friuli, Malborghetto – Valbruna, Moggio Udinese, Montenars, Pontebba, Resia, Resiutta, Tarvisio, Trasaghis, Venzone
Come partecipare? Manda una mail a: info@openleader.it e riceverai tutte le informazioni che stai cercando!